Cosa: Un rosso piemontese tradizionale e moderno
Perché: Una Barbera semplice, fresca e ben equilibrata
Perfetto con: Carne alla griglia
Dimenticate la Barbera grossolana che veniva servita nelle osterie di paese. Dimenticate quei vini grezzi e sgraziati, capaci di macchiare in modo indelebile la tovaglia con una sola goccia. Oggi la Barbera, quella buona, è un vino di grandissima piacevolezza e rinnovata nobiltà. Un bel esempio è proprio questa Barbera d'Alba prodotta dall'azienda agricola Roccasanta. Uva Barbera in purezza, raccolta in perfetto stato di maturazione e sanità e lavorata con cura e attenzione a temperatura controllata, solo in vasche di acciaio. Di colore rosso brillante, di media intensità, al naso stupisce per la fragranza del suo bouquet. Delicato, tipico, con note evidenti di frutta a bacca rossa matura, come prugna, mora, lampone e mirtillo. In bocca è piacevolmente strutturato, di buon corpo. Piacevolmente fresco e tannico. Un vino semplice, ma non banale, capace di accompagnare con soddisfazione dalla classica grigliata di carne al piemontesissimo tajarin ai funghi.
Siamo nel cuore delle Langhe, una delle aree più amate dagli appassionati di vino di tutto il mondo. E più precisamente siamo a Perletto, paesino che si trova sulla destra del Fiume Bormida, a nord di Cortemilia. Giusto una trentina di chilometri da Alba, Acqui Terme e Cairo Montenotte. Qui ha sede l'azienda agricola Roccasanta. Azienda famigliare, ovviamente, che produce vino dal 2006, pur essendo proprietaria delle vigne fin dal 1995. Hanno preferito aspettare di essere pronti per davvero e quindi, prima di dedicarsi alla produzione, hanno investito oltre 10 anni per rinnovare gli impianti e variare i vitigni coltivati. Oggi, però, la piccola azienda è un vero gioiello, capace di produrre, vendemmia dopo vendemmia, ottimi vini profondamente legati al loro territorio di origine. Merito dei suoli, delle corrette esposizioni e soprattutto del profondo rispetto per la materia prima dimostrato dalla famiglia in ogni lavorazione.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
La ricetta è, solo apparentemente, facile: 52% Pinot Noir, 35% Chardonnay e 13% Meunier. Eppure non esiste uno Champagne più complesso e ricco di sfaccettature di questo Krug Grande Cuvée, giunto alla sua 168esima edizione. Per elaborarlo, infatti, sono stati necessari ben 198 vini base, di annate diverse che vanno dal 2012 al 1996. E, come se questo non bastasse, anche più di 7 anni di attesa mentre il vino si arricchiva di profumi e sapori in contatto con i suoi lieviti. Il risultato non può che essere definito una sinfonia. Un armonico interagire di sensazioni profumate e saporose che ammalia l'appassionato e gli fa capire in un istante che quello che ha nel bicchiere non è "il solito" Champagne. Colore paglierino con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso agrumi, pan di zenzero, fiori bianchi e frutta matura. Una lieve nota di ossidazione rende il tutto ancora più elegante e intrigante. In bocca è ricco, corposo, strutturato. Un grande Champagne gastronomico, nel senso che si abbina con facilità a una vasta gamma di piatti, di pesce o di carne ma anche a base di tartufo, tanta è la potenza di questo meraviglioso vino.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Barbera d'Alba DOC di Az. Agr. Roccasanta, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Barbera d'Alba DOC di Az. Agr. Roccasanta potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna