Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Insolia – Fiano IGP Fania » Insolia – Fiano IGP Fania - Cantine Gulino (-26%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Il Taurasi è uno dei più rinomati e importanti rossi del Sud, orgoglio dell’enologia campana ed espressione più importante dell’aglianico. È caratterizzato da una struttura molto importante grazie a cui riesce a invecchiare bene anche per molti anni, guadagnando col tempo complessità ed eleganza. Rappresenta una valida alternativa ai grandi rossi da invecchiamento come Barolo e Brunello. Rispetto a questi vanta un colore più intenso, tendente al bordeaux e sensazioni olfattive più calde e avvolgenti.
Dal colore bordeaux scuro, il 2011 che vi proponiamo offre al naso un ricco bouquet di frutta cotta, con note speziate e di goudron. Ha una struttura importante, il gusto è pieno e persistente, con un tannino in evidenza, molto maschio, garanzia di una prossima evoluzione che lascerà spazio, nel tempo, a rotondità ed armonia. Da bere subito di fianco a piatti strutturati o lasciare riposare in cantina! Sita nella zona collinare della provincia di Avellino, vicino al piccolo borgo di Paternopoli, Le Masciare ha una piccola produzione di vini e oli improntata al rispetto della terra e alla sostenibilità. I vini, prodotti con il supporto enologico di Carmine Valentino e ottenuti con le migliori uve da agricoltura in lotta integrata, sono tutti autoctoni: accanto all'aglianico, anche un Fiano di Avellino, un Greco di Tufo e un blend di fiano e coda di volpe. Consigli di degustazione per il Taurasi: Proprio per il suo attuale invecchiamento (e per quello che vorrai concedergli se non lo bevi subito), potrebbe presentare qualche sedimento naturale. Non preoccuparti, si tratta semplicemente di una caratteristica tipica di quei dei vini che, come questo, non vengono stabilizzati per mantenere intatti i caratteri di qualità. Quando deciderai di berlo, ti suggeriamo di portarlo dalla posizione di conservazione orizzontale a quella verticale. Lascialo in piedi un paio di giorni e, al momento del servizio, trasferiscilo nel decanter. In questo modo l’eventuale sedimento rimarrà in bottiglia e potrai goderti il vino senza nemmeno vederlo.
Per Gianpiero i vini in fondo sono come le persone. Vanno capiti, ascoltati, scoperti … e bisogna saperli aspettare. Perché l’attesa viene sempre ripagata: con i profumi più eleganti, i gusti più intensi, e i pregi più nascosti che, poco a poco, vengono a galla. Il vino è un bene prezioso, il lavoro del vignaiolo un’arte. Riserve, Selezioni e grandi vini da invecchiamento sono il suo pane quotidiano.
Mi piacciono i vini che non si concedono al primo appuntamento: chicche da scoprire e apprezzare sorso dopo sorso
RICONOSCIMENTI ESTERNI NELLE ANNATE PRECEDENTI
Taurasi DOCG, Az. Agr. Le Masciare, 2010
Vinous: 89+ punti
Dark red-ruby. Very rich aromas of dark plum, red cherry and tobacco, lifted by a fresh violet topnote. Then much less massive on the palate than the nose suggests, with floral, flinty red berry flavors finishing with serious tannic bite. This wine needs time to smooth out; I’d forget about it in the cellar for at least another three years. A very promising Taurasi.
- Ian D'Agata
Le Masciare produce questo Taurasi DOCG a Paternopoli (AV), Campania. Taurasi DOCG è un vino Rosso fermo secco DOCG, a base di uve aglianico e ha un volume di 15%. Abbina questo Taurasi DOCG con Costolette d’agnello per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Taurasi DOCG di Le Masciare su Svinando? Per provare la capacità di invecchiamento dell’aglianico. Parola di Gianpiero Gerbi.
Tipologia | Rosso fermo secco DOCG |
Provenienza | Campania |
Uve | Aglianico 100% |
Sensazioni | Colore bordeaux cupo, naso di frutta cotta, con note speziate e di goudron; bocca di corpo molto importante, con un finale dal tannino ancora molto vivace. |
Vinificazione | Raccolta delle uve tra fine ottobre e inizio novembre. Macerazione prefermentativa delle uve a freddo per circa 2 giorni. Successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15-16 giorni. Il vino viene poi trasferito in serbatoi di acciaio più grandi, dove matura per 18 mesi, ed in seguito in tonneau di rovere francese, all’interno dei quali rimane almeno per altri 12 mesi. Infine, il vino viene imbottigliato e messo in cantina, dove rimane a riposo per 6-12 mesi. |
Gradazione alcolica | 15% vol. |
Terreno | Argilloso, calcareo |
Esposizione e altitudine | Sud-Est, 500 m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Cordone speronato |
Densità d'impianto | 3.500 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 18° |
Quando berlo | Entro dieci anni da oggi |
Abbinamento | Accompagna i migliori arrosti, cacciagione e piatti leggermente piccanti. Si abbina molto bene con formaggi stagionati e tartufo. |
Veronelli | 91/100 (2010) |
Vinous | 89+/100 (2010) |
Valutazione |
|
---|
Se vuoi acquistare Taurasi DOCG di Le Masciare, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso fermo secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Taurasi DOCG di Le Masciare potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.