Cosa: La piacevolezza di una Barbera tipica
Perché: Per non rinunciare a un buon bicchiere di rosso, ogni gorno
Perfetto con: Pasta con sughi a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura
Cosa: La piacevolezza di una Barbera tipica
Perché: Per non rinunciare a un buon bicchiere di rosso, ogni gorno
Perfetto con: Pasta con sughi a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura
Nasce da uva Barbera coltivata da sempre nella zona de La Raia. I grappoli, sani e perfettamente maturi, possiedono un elevato tasso zuccherino e una buona acidita? tipica del vitigno Barbera. Vendemmia tra la fine di settembre e i primi di ottobre, l’uva viene velocemente conferita in cantina in cassette. Segue la diraspa-pigiatura e la fermentazione in presenza delle bucce, con i lieviti naturali. Dopo circa 15 giorni, avviene la svinatura, ossia la separazione del liquido dalle bucce, ma il vino rimane a circa 20 gradi per un altro mese per favorire la cosiddetta fermentazione malolattica. Segue una fase di affinamento in vasche di acciaio e l’imbottigliamento. Colore rosso rubino, con riflessi violacei, al naso emergono chiaramente note intense e floreali che ricordano la rosa e i piccoli frutti di bosco. In bocca è pieno, armonico, caldo, con finale gradevole e sapido. E’ il compagno perfetto dei pasti di tutti i giorni e si abbina perfettamente alla pasta con sughi a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura.
La Raia è un’azienda agricola biodinamica, certificata Demeter. Si trova nel cuore delle colline piemontesi del Gavi, in una zona dalla tradizione vitivinicola antichissima grazie a un microclima unico, influenzato dalla vicinanza del mare. Qui nascono alcuni dei più interessanti vini bianchi piemontesi, ma anche ottimi rossi della tradizione. La Raia si estende per oltre 180 ettari, dei quali ben 48 coltivati a vigneto, con pascoli e boschi di castagno, acacia e sambuco che ospitano numerose specie di animali selvatici. L’azienda è di proprietà della famiglia Rossi Cairo che l’ha acquistata nel 2003 con l’intento di recuperare e valorizzare l’ecosistema originale attraverso un progetto di intervento ampio e ispirato ai princìpi biodinamici. Tra i filari, dunque, si fa largo uso di sovescio, corno letame dinamizzato e stallatico per fertilizzare. Areazione profonda, assenza di pesticidi e modiche quantità di rame e di zolfo di cava, spruzzate solo in determinati periodi dell’anno. La ricchezza e la varietà delle vegetazioni che si trovano all’interno della tenuta, fanno de La Raia una vera oasi di biodiversità per api e altri insetti impollinatori, da cui si ricava (tra l’altro) ottimo miele biologico. Benvenuta natura!
Se vuoi acquistare Barbera Piemonte DOC 2020 di La Raia con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Barbera Piemonte DOC 2020 di La Raia potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY