Cosa: Pinot Nero e Chardonnay per la più classica tra le bolle
Perché: Per chi cerca una bollicina a tutto pasto
Perfetto con: Pescato o carni bianche
Cosa: Pinot Nero e Chardonnay per la più classica tra le bolle
Perché: Per chi cerca una bollicina a tutto pasto
Perfetto con: Pescato o carni bianche
Alta Langa è sinonimo di altissima qualità. Spumanti metodo classico nati su ispirazione dei grandi Champagne, queste bolle sono classificate DOCG e, per disciplinare, sono esclusivamente frutto di un’unica vendemmia, ossia millesimati. Nel caso di questo Extra Brut proposto da Fontanafredda, l’anno è il 2014. Figlio di Pinot Nero e Chardonnay, questo elegante spumante nasce da una lunga vinificazione. Il mosto viene suddiviso in due parti. La prima effettua la fermentazione in serbatoi d'acciaio inox a bassa temperatura. La seconda, invece, viene subito messa in barrique dove effettua la sua fermentazione a una temperatura massima di 20 gradi. Al termine di questa fase viene mantenuto in contatto con le sue fecce fini per alcuni mesi. Quindi, a primavera, viene realizzata la cuvée, ossia l’assemblaggio dei due vini, e dopo l’imbottigliamento si dà inizio alla seconda fermentazione, in bottiglia, che si protrae per almeno 36 mesi. Ne deriva un vino caratterizzato da un perlage finissimo e molto persistente. I profumi, di grande intensità, ricordano il miele e le spezie, la frutta secca e l’immancabile crosta di pane. In bocca è elegante e intrigante, con un retrogusto persistente, grazie a note fresche e sapide.
Fondata dal primo Re d’Italia nel 1858. Basterebbe questa scritta che campeggia sul sito di Fontanafredda per dare il senso a un’azienda che definire “storica” è quasi riduttivo. Fontanafredda nasce da una storia d’amore. Venne infatti donata daVittorio Emanuele II alla sua amata Rosa Vercellana, la celebre “bella Rosina”. Al di là di questo gossip ante litteram, però, Fontanafredda rappresenta da sempre un punto di riferimento per la viticoltura regionale e italiana in genere. Appartengono a questa cantina, infatti, molti primati curiosi. La prima vigna a Barolo venne acquistata nel 1866 e al 1870 risale la prima vinificazione. Nel 1886 i Barolo di Fontanafredda giungono in America e nel 1887 vengono realizzate le prime vasche in cemento d’Europa. Risale infine al 1959 la produzione del primo spumante metodo classico, precursore dell’Alta Langa DOCG. L’ultimo passaggio che indichiamo della gloriosa storia di questa cantina, dopo la sua acquisizione da parte di Oscar Farinetti e Luca Baffigo, è nel 2018. Da quell’anno l’azienda produce vini Biologici certificati. Oggi l’azienda, che esporta in oltre 60 paesi nel mondo, può contare su un complesso di 120 ettari vitati. E nelle sue cantine riposano oltre 2,5 milioni di bottiglie di Barolo in attesa di essere messe sul mercato. Lunga vita a… Fontanafredda!
Se vuoi acquistare Alta Langa Extra Brut DOCG 2015 di Fontanafredda con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Alta Langa Extra Brut DOCG 2015 di Fontanafredda potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY