La classe non è acqua, è vino. E se si parla di Chianti, sai bene che il classico è l’evergreen migliore di sempre. Qui ne trovi tre dalla forte territorialità e dall’eleganza sopraffina, per quando vuoi fare le cose fatte bene, senza cadere in quella pomposità e solennità tipica di alcuni vini. Sì, perché questi tre rossi sono i compagni ideali per la tua grigliata con gli amici, dove l’atmosfera è quella “versa, bevi, e ricomincia”, ma anche per la cenetta a sorpresa organizzata per la tua dolce metà. O per il pranzo in famiglia di sabato, visto che tuo fratello è appena tornato dall’America e bisogna festeggiare. Cosa ne dici di un calice da solo, dopo che hai inviato l’ultima mail della giornata? Anche. Insomma, se li hai in casa, li vuoi bere sempre.
La critica internazionale ha premiato numerose volte questo particolare Chianti Classico dedicato dalla cantina Castelli di Grevepesa alla figura del pontefice Clemente VII, la cui effige severa appare proprio in etichetta. Frutto di una accurata selezione dei grappoli in pianta, questo Chianti Classico è un 100% Sangiovese, proveniente dal cuore della denominazione. Fermentazione alla temperatura controllata di 28°C con 10 giorni di macerazione sulle bucce, dopo la vinificazione questo rosso matura in parte in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique francesi. Occorrono non meno di 12 mesi per domare il tannino e rendere il vino piacevolmente rotondo. Segue quindi la fase di imbottigliamento e un ulteriore periodo di riposo in cantina in attesa di metterlo in commercio. Colore rosso rubino intenso, al naso presenta sentori di frutti di bosco, ben integrati a note di tostatura e di vaniglia derivanti dalla maturazione in legno. In bocca gode di un perfetto equilibrio tra tutte le sue parti, con tannini dolci e vellutati che lo rendono il compagno ideale della classica bistecca alla fiorentina, magari servita con il suo contorno di fagioli cannellini conditi con una generosa dose di olio extravergine d’oliva. Del Chianti, ovviamente.
Tra le proposte della Fattoria dell’Aiola non poteva certo mancare un grande rosso del territorio. In questo caso si tratta di un Chianti Classico DOCG. Classico, va ricordato, in quanto le uve con cui viene prodotto provengono dall’area storica della denominazione e, nello specifico, dai comuni di Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Nasce da un taglio in larghissima maggioranza di uve Sangiovese, addirittura al 90%, con la parte rimanente suddivisa tra un grande classico del territorio, il Colorino, e un grande migliorativo internazionale come il Merlot. La vinificazione è semplice e accurata. Prevede due settimane circa di macerazione a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con rimontaggi frequenti per estrarre tutto il colore possibile dalle uve di Sangiovese, generalmente piuttosto avare in capacità tintorea. Ne deriva un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino intenso. Al naso è fresco e vivace, con note di ciliegia marasca, melograno, viola e spezie. In bocca, invece, è equilibrato, morbido, con tannini fini e un lungo retrogusto armonico.
“Quelli del Geografico”, come vengono spesso identificati i sessanta vignaioli toscani che fanno capo alla storica cantina, hanno costruito il proprio successo sulla tipicità dei vini proposti, basati sul vitigno principe della regione, il Sangiovese. Questo Contessa di Radda, Chianti Classico DOCG, ne è un bel esempio. Nasce da un assemblaggio di Sangiovese al 95%, con una piccola aggiunta di Merlot. La raccolta delle uve, che provengono da vigneti collinari della zona classica, inizia a cavallo tra settembre e ottobre. Le uve vengono quindi vinificate separatamente, con una macerazione di circa 14 giorni. Dopo la fermentazione e la svinatura, il vino passa in vasche di cemento per svolgere la malolattica, e di lì in bottiglia. Ne deriva un rosso decisamente tradizionale, con un naso floreale e fruttato dove si distinguono chiaramente le note fresche di ciliegia e lamponi. In bocca è fresco e gradevolmente agrumato. Elegante e speziato, ha un finale morbido e luminoso.
Se vuoi acquistare Il Classico che va (sempre) di moda di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Il Classico che va (sempre) di moda di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna