Cosa: Uno Champagne grintoso
Perché: Per chi cerca un compagno di merende
Perfetto con: Roast-beef
L'etichetta non lascia spazio a fraintendimenti. In questa bottiglia c'è solo Pinot Noir. Il 100% di Pinot Noir. E le uve usate da De Barfontarc, Coopérative de manipulation della Côte des Bar, provengono interamente dal villaggio di Baroville. Lo scopo è quello di dar vita a uno Champagne decisamente gastronomico, ossia perfetto compagno di pranzi e cene, a base di pesce ma non solo. E ha sufficiente stoffa, questo Champagne, per reggere anche il confronto con preparazioni a base di carne, anche rossa. Nasce da una lavorazione semplice e tradizionale. Dopo la vinificazione, viene favorita la malolattica che aggiunge spessore al vino base. Poi un lungo riposo in cantina che può prolungarsi per oltre 4 anni. Il risultato è un vino dotato di una fine effervescenza, caratterizzato da un bel colore giallo chiaro con lievi riflessi ramati. Al naso, note di frutti rossi e gialli canditi, spunti di brioche e un tocco speziato. In bocca è un vino ampio e rotondo. Un calice destinato a regalare grandi soddisfazioni a chi lo sceglie come compagno di merende.
De Barfontarc è una cooperativa, quella che in Francia viene definita dalla sigla CM, ossia Coopérative de manipulation. In pratica un’azienda che produce vini a partire dalle uve che vengono conferite da piccoli agricoltori della zona. La sede è a Baronville. Siamo nella Côte des Bar in Champagne. De Barfontarc nasce nel 1962, grazie all’iniziativa di circa 50 récoltant che decisero di unire le forze per affrontare con maggiore efficacia un mercato sempre più complesso e globale. All’inizio si trattava semplicemente di un centro di pressatura. Ma con il passare degli anni e l’aumentare dei soci conferitori (oggi sono ormai più di 110), l’azienda si è via via strutturata fino a dar vita a un proprio brand. Il nome de Barfontarc, questa è una piccola curiosità, deriva dalle iniziali dei tre villaggi da cui provenivano i primi vignéron, ovvero Baroville, Fontaine ed Arconville.
This is a young wine, still crisp and with hints of tannins that need to soften. It is full, ripe and spicy, with hints of red-currant flavors. The bottling needs to age; drink from 2019. ROGER VOSS
This is a young wine, still crisp and with hints of tannins that need to soften. It is full, ripe and spicy, with hints of red-currant flavors. The bottling needs to age; drink from 2019. ROGER VOSS
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Queste birre nascono dalla cima delle Alpi, nel cuore della Valle d’Aosta. Qui, ai piedi dei più alti giganti di roccia di tutta Europa, ha sede il birrificio Les Bières du Grand St. Bernard di Rémy Charbonnier e Stefano Collé. Cosa li guida? Certamente una grande passione per la birra, a cui si aggiunge un’attenzione quasi maniacale per ogni dettaglio e una selezione scrupolosa degli ingredienti. La differenza la fa poi l’acqua, che sgorga purissima e incontaminata dalle più alte vette d’Europa. L’ambiente naturale è ideale per la produzione delle lager, ma Les Bières du Grand St. Bernard non si ferma solo a queste…
Qui trovi le loro top 6, per un totale di 12 birre. Le occasioni per berle non mancheranno, fidati.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Champagne 100% Noir di De Barfontarc, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Champagne Blanc de noirs brut con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Champagne 100% Noir di De Barfontarc potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna