Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
90pt. James Suckling per un rosso di pregio » Scopri il Malbec Loredan Gasparini (-40%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Torniamo alle pendici dell’Etna con una vecchia conoscenza di Svinando: Tenuta Monte Gorna. Dopo l’Etna bianco, è arrivato il momento del rosso: il 2011 si presenta in una veste rosso rubino. Avvicinandolo al naso l’arancia rossa di Sicilia emerge dallo sfondo intensamente fruttato. In bocca il tannino è delicato ma vibrante, per un assaggio pieno, vivo e di buona persistenza.
Tenuta Monte Gorna si trova in contrada Carpene, una delle 133 contrade lungo La Strada dei vini dell'Etna, nel cuore della natura incontaminata del Parco Regionale dell’Etna. L'azienda prende il nome da uno dei crateri spenti sul versante SudEst del vulcano. La famiglia Licciardello gestisce Tenuta Monte Gorna da tre generazioni guidata da un’unica, sconfinata passione: quella per il vino e per la terra. I vigneti, racchiusi tra i crateri spenti Monte Gorna e Monte Ilice, circondati da querce, castagni e ginestre, sono coltivati con i vitigni tipici della zona: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per l’Etna rosso, Carricante e Catarratto per l’Etna bianco, che i più fortunati tra voi hanno già avuto modo di assaggiare. Le gestione dei vigneti è a regime biologico certificato ormai da più di 10 anni. Passeggiando tra le vigne si possono osservare i terrazzamenti di muri in pietra a secco, testimonianza delle antichissime tradizioni rurali di questi luoghi. La lava millenaria, la vicinanza dei boschi e la forte escursione termica danno il tocco finale, che si traduce in un assaggio appagante e dal carattere inconfondibile.
“Wine Routard” curioso e attento, vive il vino come un mezzo per scovare le tradizioni più antiche, i territori più sconosciuti, i vitigni più rari. Il vino oltre che un piacere è uno stimolo, attraverso cui scoprire i luoghi, la vita e il carattere di migliaia di vignaioli. La sua comfort zone è fatta di uve autoctone, denominazioni esotiche e interpretazioni insolite. Ad ogni sorso ama assaporare un pizzico della storia che ogni vino porta con sé.
Ogni vino una storia, ogni bicchiere una scoperta
Tenuta Monte Gorna produce questo Etna rosso DOC a Trecastagni (CT), Sicilia. Etna rosso DOC è un vino Rosso secco fermo DOC, a base di uve nerello mascalese , nerello cappuccio e ha un volume di 13%. Abbina questo Etna rosso DOC con Risotto ai funghi porcini dell’Etna per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Etna rosso DOC di Tenuta Monte Gorna su Svinando? È il vino perfetto per un consumo quotidiano. Parola di Umberto Bozzolini.
Tipologia | Rosso secco fermo DOC |
Provenienza | Sicilia |
Uve | Nerello mascalese 80%, nerello cappuccio 20% |
Sensazioni | Colore rosso rubino intenso; note di frutti rossi e arancia; bocca viva e vibrante |
Vinificazione | In rosso con fermentini termo-controllati, con macerazione pre-fermentativa. Maturazione in vasche d’acciaio per 8 mesi. Affinamento in acciaio 6 mesi e non meno di 12 in bottiglia |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Terreno | Vulcanico-Sabbioso |
Esposizione e altitudine | SudEst, 760 m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Cordone speronato |
Densità d'impianto | 4.500 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 18° |
Quando berlo | Oggi-3 anni |
Abbinamento | Ottimo con primi piatti, salumi, formaggi e secondi di carne |
Douja d'Or | Premio Douja d’Or 2013 |
Se vuoi acquistare Etna rosso DOC di Tenuta Monte Gorna, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso secco fermo DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Etna rosso DOC di Tenuta Monte Gorna potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.