Cosa: Friulano... made in Friuli
Perché: Per gli amanti dei vini del territorio
Perfetto con: Prosciutto crudo di San Daniele
Cosa: Friulano... made in Friuli
Perché: Per gli amanti dei vini del territorio
Perfetto con: Prosciutto crudo di San Daniele
Le uve di Friulano in questo caso provengono da vigneti storici, con piante che vantano un’età media di oltre 50 anni. E questo, per gli appassionati di ogni livello, suona già come una garanzia di qualità assoluta. Siamo sulle colline di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia, dove Ronchi di Cialla conduce con passione i propri vigneti in regime di agricoltura integrata, a bassissimo impatto ambientale. La lavorazione in cantina è accurata e prevede, tra le altre cose, solo l’uso di lieviti indigeni per innescare il processo di fermentazione. Per l’affinamento, invece, il vino riposa sulle proprie fecce fini per almeno tre mesi con frequenti bâtonnage. Giallo paglierino chiaro, con netti riflessi verdi. Al naso si rivela complesso ed elegante, con note floreali ravvivate da freschezza e mineralità. In bocca, invece, si scopre un vino dotato di grande eleganza e tipicità. Piacevole acidità ben equilibrata, e un finale sapido e gradevolmente persistente. Ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente a piatti a base di pesce ma anche al buon prosciutto crudo di San Daniele.
Se pensi al Friuli e a un’azienda che ha saputo rappresentare al meglio la regione nel mondo, Ronchi di Cialla è sicuramente una delle prime che vengono in mente. Di proprietà della famiglia Rapuzzi fin dal 1970, Ronchi di Cialla è stata tra le prime ad adottare un’agricoltura integrata a bassissimo impatto ambientale. L’idea alla base è che il vino sia un prodotto della terra, figlio diretto di una trasformazione naturale che non necessita di interventi e manipolazioni esterne. Innovatori per natura, la famiglia non ha mai rinnegato un forte legame con il passato. A Paolo e Dina Rapuzzi, infatti, si deve la riscopreta e la valorizzazione del vitigno autoctono Schioppettino (dal 1989 DOC dei Colli Orientali del Friuli) che oggi, insieme a Ribolla, Friulano, Refosco, Verduzzo e Pignolo, rappresenta una delle pietre miliari dell’azienda. Oggi l’azienda può contare su complessivi 26 ettari e “Cialla” rappresenta una delle più pregiate sottozone della Denominazione Colli Orientali del Friuli.
Se vuoi acquistare Friulano Colli Orientali DOC 2021 di Ronchi di Cialla con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Friulano Colli Orientali DOC 2021 di Ronchi di Cialla potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY