Cosa: L'altra faccia del Nebbiolo in Langa
Perché: Per chi cerca la finezza
Perfetto con: Ravioli di selvaggina
Se il Barolo è considerato il Re dei vini piemontesi, il suo degno compagno è senza dubbio il Barbaresco. In genere considerato più delicato del vigoroso Barolo, questo Barbaresco proposto da Pietro Rinaldi è prodotto con uve provenienti da un unico vigneto situato nel comune di Neive che si chiama San Cristoforo. E’ una menzione geografica aggiuntiva che identifica un cru di particolare pregio. La lavorazione è quella tipica per la zona e termina con un lungo affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Servono minimo 16/18 mesi per raggiungere la giusta maturità. Del resto in questo caso si tratta di un vino dotato di una grande longevità, capace di maturare in bottiglia per decenni. Colore rosso rubino inteso con riflessi granati, San Cristoforo richiama note di fiori come la rosa e la viola, poi sensazioni balsamiche e minerali. In bocca è comunque fresco, con tannini morbidi e grande eleganza. Quando è stagione, questo è il vino giusto per valorizzare al meglio un elegantissimo tartufo bianco d’Alba. Un vero matrimonio d’amore.
Barbaresco e Barolo. Poi Nebbiolo, Barbera d’Alba, Arneis e persino Moscato. La produzione dell’Azienda Agricola Pietro Rinaldi spazia praticamente su tutti i buoni vini di Langa. Una tradizione di famiglia che si tramanda, ormai da quattro generazioni, di padre in figlio con la stessa grande passione. Gli ettari vitati sono in totale 10 , tutti collinari, tutti con suoli ed esposizioni molto diversi. Ed è per questo che ogni appezzamento è in grado di dar vita a qualcosa di unico, di irripetibile. Oggi l’azienda agricola è condotta da un team giovane e appassionato, sempre pronto a cogliere le sfide dei nuovi mercati internazionali, senza perdere di vista il suo profondo legame con il territorio d'origine. Anche per questo l'Azienda Agricola Pietro Rinaldi è entrata a far parte del gruppo Green Experience, per la produzione di vini sostenibili e biologici.
The Vintage is very distinctive across Barbaresco, thanks to its ripe, almost sweet fruit flavors. You definitely get them in the Barbaresco San Cristoforo. The wine emits thick aromas of cherry liqueur, dried blackberry and dark plum. It sports a deep garnet color with good intensity (Nebbiolo tends to lose color in hot vintages like this). The wine is very delicate in terms of texture, with soft tannins that barely grace the palate.
Lots of cedary accents here highlight deeper aromas of dried fruit and tar. The palate is only medium body, though, and the tannins wrap gently around the lightly herbal nuances. Drink now.
Violet, resin and wild cherry aromas mingle with whiffs of oak. The assertive palate is austere and a bit lean in terms of fruit richness, offering orange zest, unripe cranberry and espresso along with a sprinkling of sage. Assertive, astringent tannins leave a drying finish. KERIN O’KEEFE
The Vintage is very distinctive across Barbaresco, thanks to its ripe, almost sweet fruit flavors. You definitely get them in the Barbaresco San Cristoforo. The wine emits thick aromas of cherry liqueur, dried blackberry and dark plum. It sports a deep garnet color with good intensity (Nebbiolo tends to lose color in hot vintages like this). The wine is very delicate in terms of texture, with soft tannins that barely grace the palate.
Lots of cedary accents here highlight deeper aromas of dried fruit and tar. The palate is only medium body, though, and the tannins wrap gently around the lightly herbal nuances. Drink now.
Violet, resin and wild cherry aromas mingle with whiffs of oak. The assertive palate is austere and a bit lean in terms of fruit richness, offering orange zest, unripe cranberry and espresso along with a sprinkling of sage. Assertive, astringent tannins leave a drying finish. KERIN O’KEEFE
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Salento e Malvasia, un incontro di eccellenze portatore di vini di carattere, unici per ispirazione e compiutezza. Vigneti Reale propone questa Malvasia Bianca con estrema consapevolezza: delinea un panorama organolettico di grande ampiezza aromatica, ti prende per mano e ti porta là dove il territorio racconta storie di bontà difficilmente eguagliabili. Che cosa offre questo bianco raffinato? La Malvasia Bianca Vigneti Reale si presenta di un bel colore giallo dorato; bouquet fresco e fruttato, con sentori di ginestra e acacia; in bocca note piacevoli di fiori bianchi, echi di mandorla e corpo ben bilanciato. Un pezzo della migliore Puglia del vino, versatile e convincente.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare "San Cristoforo" Barbaresco DOCG di Az. Agr. Pietro Rinaldi, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a "San Cristoforo" Barbaresco DOCG di Az. Agr. Pietro Rinaldi potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna