Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

"Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018

"Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018.
Duca della Corgna
Annata: 2018
Provenienza: Umbria, Castiglione del Lago (PG)
0
€ 19,00 € 15,90 -16%
Formato 0.75 l. (€ 21,20/lt.)
cod. S3571
Vittima del suo successo
Bianco secco e ben strutturato

Cosa: Un Grechetto fuori dal comune
Perché: Per chi ama i vini del territorio
Perfetto con: Pesci saporiti

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018
Duca della Corgna
Annata: 2018
Provenienza: Umbria, Castiglione del Lago (PG)
€ 19,00 € 15,90 -16%
Formato 0.75 l. (€ 21,20/lt.)
cod. S3571
Vittima del suo successo
Bianco secco e ben strutturato

Cosa: Un Grechetto fuori dal comune
Perché: Per chi ama i vini del territorio
Perfetto con: Pesci saporiti

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018 - Duca della Corgna

E’ il più classico tra i classici. Il Grechetto è il protagonista assoluto dei pranzi a base di pesce in Umbria. Uva antica e versatile, sulle sponde del Trasimeno trova la sua collocazione ideale. Duca della Corgna la lavora in purezza per produrre questo Poggio La Macchia, raccogliendo le uve migliori che provengono da un singolo vigneto nel Comune di Castiglione del Lago. La vinificazione ha inizio con la diraspatura e la pigiatura delle uve appena giunte in cantina. Il mosto viene fatto fermentare insieme alle bucce per circa 20 giorni e, dopo la svinatura, viene favorita la fermentazione malolattica. Affinamento di 10 mesi in botte grande, come da tradizione, e circa un anno in bottiglia. Colore giallo paglierino brillante, al naso sprigiona profumi complessi, tipici del vitigno, che spaziano dalle note agrumate di cedro, alla ginestra e alla frutta tropicale. In bocca è secco e ben strutturato. Dotato di una naturale freschezza, gode di una buona persistenza finale. E’ il bianco da stappare quando il pranzo, o la cena, è ricco e saporito. Ottimo con i pesci, sa tranquillamente reggere il confronto con piatti a base di carni bianche.

Situata nel cuore dell’Umbria etrusca, Cantina del Trasimeno è una bella cooperativa che nasce grazie all’impegno dei viticoltori dei comuni che si affacciano sulle rive del Lago Trasimeno, ed è oggi una delle più importanti realtà umbre. Oltre ai classici vitigni tradizionali come il Grechetto, il Trebbiano e il Sangiovese, la cantina lavora con successo anche diverse varietà internazionali. In particolare da anni è protagonista di uno studio volto a valorizzare il Gamay, qui detto anche Gamay Perugino o Trasimeno Gamay. Negli anni la struttura della Cantina del Trasimeno si è ingrandita molto, arrivando a vinificare quasi 12mila tonnellate di uva nei primi anni 80. Quindi, in seguito a una inevitabile fase di ridimensionamento, legata al progressivo invecchiamento dei vigneti, la cantina ha letteralmente cambiato marcia, puntando non più sulla quantità ma soprattutto sulla produzione di vini di alta qualità. Sono così iniziati lavori di rinnovo dei vigneti e delle strutture di vinificazione. In questa ottica nasce la linea Duca della Corgna che prende il nome dal Ducato di Castiglione del Lago e dal suo capostipite il marchese Ascanio della Corgna. Oggi la cantina può contare su circa 200 soci che lavorano con passione una superficie vitata complessiva di circa 300 ettari.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaBianco Fermo Secco DOC
  • Provenienza Umbria
  • Uve 100% Grechetto dell'Umbria
  • Sensazioni colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, brillante. Sprigiona profumi complessi ed articolati, tipici del vitigno nella sua più elevata espressione, che spaziano dalla nota agrumate di cedro al sentore di ginestra a alla frutta tropicale. Dal sapore secco, strutturato, presenta una fresca persistenza finale che bilancia alla perfezione la ricchezza minerale ed il ricco ventaglio aromatico.
  • Vinificazione Pressatura: le uve diraspate e pigiate vengono fatte fermentare. Il contatto tra bucce e mosto si protrae per circa 20 giorni. Svinato viene mantenuto in vasche in vasche in locali temperati al fine di favorire la fermentazione malolattica. Fermentazione alcolica: Ad una temperatura non superiore ai 30°C al fine di mantenere inalterate le caratteristiche tipiche del vitigno. IMBOTTIGLIAMENTO: A partire da Agosto successivo alla raccolta. AFFINAMENTO: 10 mesi in botte grande, come da tradizione, e 10-12 mesi in bottiglia
  • Gradazione Alcolica 13 vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 14 gradi
  • BicchiereRenano
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Menu di pesce
La Vigna
  • Terreno Formazione sedimentaria. Terreno tendenzialmente sciolto con presenza di sabbie gialle, in parte con abbondante scheletro. Presenza media di calcare
  • Esposizione e altitudine Nord Est
  • Metodo di allevamento Cordone speronato
  • Densità d'impianto 3500
Note sulla produzione
  • Prodotto in Italia
  • Imbottigliato da Cantina del Trasimeno soc.coop.agr. VIA ROMA 236 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) - Italia

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018 di Duca della Corgna, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Poggio La Macchia" Grechetto DOC 2018 di Duca della Corgna potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata