Il pranzo della domenica è andato per le lunghe? No problem, se ad aspettarti al traguardo ci sono tre ammazzacaffé come questi. Eccoti il Mirto Rosso di Silvio Carta, o per meglio dire, il vero liquore della tradizione sarda. Un sorso per sentirsi al mare, tra le calette d’acqua trasparente, circondate dai profumati arbusti della macchia mediterranea: evocativo. E poi un limoncello abruzzese, per farti capire che a Villa Santa Maria si producono solo capolavori: le tue serate in compagnia non chiedono finale migliore. Il terzo amaro arriva dal Piemonte, figlio di un’antichissima ricetta della Distilleria Sibona: un mix stuzzicante di erbe, radici, piante aromatiche e agrumi, che regala emozioni vere (soprattutto con del gelato alla crema).
Acquista subito la nostra confezione: Ammazzacaffè
(cod. S7185)
Questo Amaro Sibona è figlio di un’antichissima ricetta piemontese. Nasce infatti da una lentissima infusione di erbe, radici, piante aromatiche e agrumi. Il mix, ovviamente è segreto ed è noto solo agli addetti alla produzione. Quello che è certo è che vi si trovano piante come la genziana, la china e il rabarbaro. Un mix perfetto da cui nasce un amaro dalle caratteristiche uniche e inimitabili. Nel bicchiere si presenta di un bel colore bruno intenso. I profumi, particolarmente eleganti, richiamano le note speziate e gli agrumi. In bocca e pieno e armonico, con un finale persistente e morbido.
Quando il limoncello diviene un’arte. Niente di meno. Prodotto da Iannamico Liquori, questo Limoncello nasce da un’antica ricetta dei liquori di Villa Santa Maria. Siamo in Abruzzo, e Villa Santa Maria è un piccolo paesino incastonato sui monti in provincia di Chieti. Qui l’azienda Iannamico produce gli stessi liquori dal 1888. Quello proposto, è un Limoncello prodotto solo con agrumi biologici. Un liquore dal profumo intenso e dal gusto delicato. Si ottiene per infusione in alcool purissimo delle scorze di limoni che vengono sbucciati a mano, uno ad uno. Va bevuto ben freddo, liscio o con qualche cubetto di ghiaccio. E’ il fine pasto ideale per tirare tardi mentre si chiacchiera tra amici.
Poche cose hanno il potere evocativo del profumo del mirto selvatico. Basta un istante per volare, purtroppo solo con la mente, sulle coste della Sardegna. Del resto il mirto è un arbusto spontaneo che cresce bene da quelle parti, al centro del Mediterraneo, dove il sole è caldo e l’aria profuma di mare. Dalle sue piccole bacche, giunte a piena maturazione, scure e profumatissime, si ottiene il liquore tipico della regione. La versione proposta qui è elaborata da Sivio Carta, una delle più storiche realtà sarde. Di colore scuro, al naso richiama il mirto fresco, il miele di castagno, le note marine e le erbe officinali. In bocca è moderatamente dolce, ideale per chiudere in bellezza una cena piacevole. Va servito liscio, ben freddo, o con l’aggiunta di un cubetto di ghiaccio per abbassare gradualmente la temperatura, anche se si corre il rischio di diluirlo un po’.
Se vuoi acquistare di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna