Cosa: Un fresco bianco piemontese
Perché: Fonde sapientemente carattere territoriale e internazionale
Perfetto con: Risotto alla toma astigiana e porri
Cosa: Un fresco bianco piemontese
Perché: Fonde sapientemente carattere territoriale e internazionale
Perfetto con: Risotto alla toma astigiana e porri
Un bianco potremmo dire ‘bon-ton’, elegante e non eccessivo, quasi riflessivo, esce dal bicchiere con accenni di nocciola, ed una nota appena ossidativa che rende caldo il profumo. In bocca ha grande equilibrio, l’acidità è stemperata dall’affinamento sui lieviti, il finale richiama nuovamente nocciola e frutta secca.
La Barbatella è una cascina storica della zona di Nizza Monferrato, il paese astigiano dove nascono tra le migliori Barbera, denominate appunto Nizza. La famiglia Perego porta avanti questo storico marchio, famoso non solo per le sue per le sue Barbere ma in generale per il suo stile sobrio, classico, che abbiamo ritrovato nel Noè 2011. Alla base c’è il Cortese, principe bianco del territorio monferrino, accompagnato dal Sauvignon, che arrivò 30 anni fa a far capolino tra le vigne piemontesi.
La zona in cui sorge La Barbatella con la sua bellezza ha conquistato il cuore di Lorenzo e Cinzia Perego, fino a renderli, nelle loro parole, “come innamorati desiderosi di mostrare al mondo l’amata”.
Nizza Monferrato si trova nel territorio dell'alto Monferrato, a sud della provincia, non molto lontana dal confine con quella di Alessandria, distante circa 30 km a sud-est del capoluogo astigiano. E’ prevalentemente pianeggiante e si estende su una superficie di poco più di 30 km², ad un'altezza media di 138 m s.l.m. Sorge nella Valle Belbo, in una zona ricca di vigneti, i quali alimentano un importante produzione vinicola. Viene attraversata dal torrente Belbo e dal suo tributario Nizza. Le prime testimonianze che attestano la presenza di vigneti di grande pregio in zona strada Annunziata a Nizza, risalgono alla fine dell’Ottocento, testimonianze raccolte prima, e con grande prestigio, da Angelo Sonvico, e poi dal 2010 dalla famiglia Perego che intende proseguire e valorizzarne filosofia e iniziative anche con l’apporto di nuovi entusiasmi. Supporto egregio e indispensabile è la maestria e l’intuito degli enologi Giuliano Noè e Beppe Rattazzo, che seguono la Barbatella dalle sue origini.
€3,59
a bottiglia
€3,24
a bottiglia
€6,21
a bottiglia
Se vuoi acquistare di Cascina La Barbatella con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Cascina La Barbatella potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY