Cosa: Da uve Sangiovese raccolte in un'annata a 5 stelle
Perché: Per la sua complessità e ricchezza
Perfetto con: Carni saporite e formaggi di buona stagionatura
LM
JS
Cosa: Da uve Sangiovese raccolte in un'annata a 5 stelle
Perché: Per la sua complessità e ricchezza
Perfetto con: Carni saporite e formaggi di buona stagionatura
Premiato con 93 punti
What a beautiful nose this suggests of dried tea leaves, earth, tobacco, cedar, five spice, dried cherries, orange zest and Christmas spices. The tannins have a brambly quality to them, but they slip effortlessly into place, around finely indented creases of redplum and redcherry flavors. Long and composed, this is a silky, balanced, delightful offering. What a wine from the only cooperative in Montalcino!
La 2015 è un’annata classificata a “5 stelle”, il punteggio massimo riconosciuto da esperti e critici di tutto il mondo. Lo è grazie alla straordinaria qualità delle uve raccolte, giunte perfettamente a maturazione grazie a un clima è stato clemente, con un’estate molto calda, ma con il giusto numero di piogge. La vendemmia di questo Brunello, in particolare, si è svolta tra il 21 settembre e il 10 ottobre 2015. Raccolta rigorosamente manuale a cui è seguita una vinificazione in rosso tradizionale, con macerazione delle bucce per quasi un mese a temperatura controllata. Per la successiva fase di affinamento, invece, si sono scelte botti grandi di rovere di Slavonia da 50 ettolitri, dove il vino ha riposato per oltre 30 mesi. Vino di buon corpo e personalità, grazie al suo tannino morbido e maturo e alla complessità dei suoi aromi, sulla tavola si sposa alla perfezione con piatti a base di carne saporiti o con formaggi di buona stagionatura.
Cantina di Montalcino è una realtà unica nel suo genere. Anche sotto un profilo architettonico. Il profilo moderno della cantina, infatti, richiama quello delle belle colline senesi. Una struttura così interessante da essere entrata di diritto nel ristretto circuito del Toscana Wine Architecture che raccoglie le 14 aziende vinicole d’autore e di design della regione. Fondata nel 1970, è a tutt’oggi l’unica cantina cooperativa nella zona del Brunello. 94 soci appassionati, piccole aziende agricole, che curano 160 ettari di vigneto, tra i 120 e i 650 metri di altitudine. Dunque una media inferiore a 2 ettari ciascuno. La produzione è decisamente contenuta, specie se la si paragona ai numeri di molte cantine cooperative. Si parla di 76mila bottiglie totali, tra Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG e Brunello di Montalcino DOCG Riserva. Poche ma, potete starne sicuri, tutte dannatamente buone.
Se vuoi acquistare Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Cantina di Montalcino con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Cantina di Montalcino potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY