Cosa: Il "cugino" del Verdicchio
Perché: Per scoprire un vitigno ancora poco conosciuto
Perfetto con: Brodetto di pesce
Cosa: Il "cugino" del Verdicchio
Perché: Per scoprire un vitigno ancora poco conosciuto
Perfetto con: Brodetto di pesce
Bianchello del Metauro, un vitigno storico simbolo della viticultura del nord delle Marche, ma purtroppo ancora sconosciuto al grande pubblico. Nulla da invidiare al ?cugino? Verdicchio, il Bianchello del Metauro ?Boccalino? si caratterizza per i profumi fruttati e leggermente iodati e per la struttura più leggera che lo rende decisamente più estivo. Da gustare nelle calde sere d?estate!
Il Bianchello del Metauro deve il suo nome all?esercito Cartaginese di Asdrubale che ebbe modo di apprezzarlo (esagerando, dice la leggenda!) nella famosa battaglia del Metauro e per questo motivo venne battuto dalle legioni Romane guidate da Gaio Claudio Nerone. Vino rappresentativo della tradizione della costa marchigiana, lo apprezziamo oggi nella versione di Terracruda. 22 ettari nel comune di Fratte Rosa, piccolo borgo arroccato sulla cima di un colle, al confine tra le province di Pesaro Urbino e Ancona. Splendide colline verdeggianti e vigneti coltivati con metodologie a basso impatto ambientale (dal 2017 in conversione al biologico), con l?intento di valorizzare i vitigni autoctoni dimenticati, in primis proprio il Bianchello del Metauro, e poi anche l'Aleatico, l'Incrocio Bruni 54, il Garofanata e il Famoso.
Se vuoi acquistare Boccalino Bianchello del Metauro DOC di Terracruda con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Boccalino Bianchello del Metauro DOC di Terracruda potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY