Pizza e bollicine: guida agli abbinamenti più sfiziosi

    Dal Prosecco allo Champagne, per un’esperienza gourmet

    Pizza e bollicine: guida agli abbinamenti più sfiziosi

    Cosa c’è di meglio di una pizza fumante appena sfornata? Forse solo l’idea di accompagnarla con un calice di bollicine irresistibili! Dimentica la solita birra: lo spumante, che sia Franciacora, Prosecco o magari Champagne sanno esaltare ogni morso, rendendo l’abbinamento un’esperienza sorprendente e decisamente chic.

    In questa guida scoprirai i match più sfiziosi tra pizza e bollicine: dagli intramontabili classici alle combinazioni più creative, perfette per stupire gli amici o regalarti una serata speciale. Preparati a scoprire come trasformare una cena informale in un momento di pura convivialità.

     

    Che bollicine bere con la pizza? Ecco la più italiana tra le pizze: la Margherita

     

    La pizza più famosa al mondo è in realtà anche una delle più semplici: mozzarella, basilico e pomodoro.

    Basta l’etichetta giusta per esaltarne i sapori ormai iconici: un Franciacorta Brut “Essence” Satèn DOCG è quello che ci vuole per creare un’unione elegante e irresistibile: realizzato con uve Chardonnay in purezza, questo spumante lombardo non millesimato esprime la propria raffinatezza attraverso il colore giallo paglierino e le note di agrumi e frutta esotica, maturate durante i 24 mesi in bottiglia.

    La versione Satèn porta con sé un gusto morbido e avvolgente, e una struttura delicata, che rispetta i sentori poco carichi della Margherita. La degustazione è arricchita infine da un perlage vivace e da un interessante retrogusto di nocciola

     

    Morbidezza e gusto: la Quattro formaggi

     

    Alla fine di una giornata stancante, poche cose fanno sentire subito meglio quanto ordinare una Quattro formaggi e gustarla sul divano (operazione rischiosa, ma soddisfacente), magari davanti a un film o alla propria serie preferita.

    La sensazione di essere coccolati è donata proprio dal ricco condimento, che in genere prevede una base di mozzarella o bufala, il gorgonzola o un altro erborinato, fontina, emmental o un altro formaggio a pasta molle e una spolverata di un formaggio a pasta dura, parmigiano o pecorino. Una volta sciolti, questi ingredienti danno vita a un capolavoro caldo, filante e gustoso.

    La texture cremosa e piuttosto grassa potrebbe affiancarsi bene a un vino bianco leggero e dalla spiccata nota acidula, ma la carica gustativa importante apre la strada anche a un rosso leggero. Un buon punto di congiunzione tra le due strade è un “Primevo” Lambrusco di Sorbara Frizzante Secco DOC, abbastanza fresco da alleggerire ogni fetta di questa gustosa pizza, ma anche sufficientemente sapido da sostenerne i sentori.

    A colpire è prima di tutto il colore rosa carico, tendente al rubino, seguito a ruota da un bouquet ammaliante di violette. Il palato gode della vivace effervescenza di questo vino, che - non a caso - si adatta benissimo anche alla frittura!

     

    Quale vino abbinare all’Ortolana

     

    Vegetariani e amanti delle verdure trovano un punto di riferimento nell’Ortolana, una pizza che talvolta prevede la presenza della mozzarella e altre no (adattandosi in questi ultimi casi anche a chi segue un’alimentazione plant based). Una sua particolarità è l’identità sfaccettata, poiché si possono utilizzare gli ortaggi che si hanno a disposizione, a seconda della stagione e della fantasia. Le opzioni includono zucchine, melanzane, peperoni, radicchio, spinaci, pomodorini, funghi, mais, patate, cipolle, e molto alto, con l’aggiunta di erbe aromatiche come origano o basilico.

    Anche i sapori dunque possono cambiare, andando dalle sfumature amarognole a quelle dolciastre, toccando a volte leggere punte di acidità. Ciò che non cambia è il gusto vegetale che domina l’esperienza e che si traduce nella scelta di un vino fresco, leggero e minerale, come un Prosecco.

     

    Ma quale Prosecco abbinare alla pizza Ortolana? In questo caso si può puntare su un rosato, nello specifico un Prosecco DOC Treviso Rosè Millesimato, adatto anche a chi segue un'alimentazione vegana. Con il suo colore rosa delicato, esprime eleganza fin dal primo sguardo, ma solo avvicinando il naso al  calice si può godere di un bouquet ammaliante. Protagonisti della degustazione sono i sentori di frutti di bosco, frutta tropicale,  rosa e violetta, quest’ultima presente anche al palato, assieme a una nota di fragolina di bosco.

     

    Abbinamento pizza e bollicine in chiave gourmet

     

    Una delle più straordinarie particolarità della pizza, è che si tratta di un trend che non passa mai di moda, ma che anzi sa rinnovarsi per andare incontro alle esigenze degli appassionati. Negli ultimi anni ha fatto tendenza la pizza gourmet, una rivisitazione in chiave raffinata di questo cibo di strada, senza però negarne l’identità.

    Anche nella loro eleganza, le pizze gourmet riempiono lo stomaco e scaldano il cuore, mettendo sotto i riflettori sì il gusto, ma anche la genuinità degli ingredienti e la particolarità degli abbinamenti, in un gioco di amplificazioni e contrasti.

     

    Crema di zucca, speck e noci

     

    Sia nei colori che nei sapori, la pizza con crema di zucca, speck e noci è una preparazione che ricorda l’autunno e le bellissime sfumature del foliage. Disporre accuratamente gli ingredienti è la chiave per una preparazione gourmet come questa, che conquista lo sguardo con un impiattamento elegante e il palato con contrasti sensoriali tra la dolcezza della zucca, il sapore tostato della frutta secca e la sapidità dell’affettato.

    Va scelta in questo caso una bollicina fresca, ma anche capace di tenere testa a queste particolarità gustative, come uno Champagne Blanc de Noirs, più strutturato e corposo rispetto ai Blanc de Blancs. Eccellente per questo abbinamento è lo Champagne Tornay Blanc de Noirs Grand Cru, prodotto con uve Pinot Noir in purezza.

    La maturazione sui lieviti di minimo 6 anni dà vita a una bollicina di gran classe, dal colore oro pallido e dal profilo aromatico di frutta a polpa bianca, zenzero e miele, con un accenno finale di mela cotogna. Il gusto è morbido, vivacizzato da un perlage sottile che invita al sorso, mentre sul finale si resta affascinati da una nota amarognola e un accenno di frutta candita. Un ottimo Champagne per una pizza gourmet come questa!

     

    Acciughe del Cantabrico, cipolle caramellate e burrata

     

    Il mondo della pizza offre innumerevoli opzioni anche per gli amanti dei piatti di pesce, come nel caso di questa proposta gourmet a base di acciughe del Cantabrico, cipolla caramellata e burrata.

    L’unione tra questi ingredienti crea un ottimo bilanciamento di sapori, tra il sentore marino delle acciughe - meno salato rispetto alle altre specie - e la dolcezza della cipolla.

    Un ottimo vino spumante per questa pizza si può trovare nella tradizione catalana, ed è rappresentato da questo “Cavarnicola” Cava Brut Nature Organic.

    Le sfumature dorate accompagnano la degustazione, che si compone di aromi ammalianti di frutti maturi, fiori e sentori di pane, tipici del Metodo Classico. La beva è gradevole, fresca e persistente, vivacizzata dal perlage sottile

     

    Mortadella, pesto di pistacchi e stracciatella

     

    pizza mortadella pesto di pistacchio stracciatella bollicine da abbinare

     

    Italia e Francia tornano a stringersi la mano in questo ultimo consiglio di abbinamento tra vino e pizza gourmet. La pizza con mortadella e pistacchi sembrerebbe richiamare alla mente istanti di convivialità di stampo popolare, ma basta affiancarli al re dei vini francesi, per capire che il matrimonio s’ha da fare. La pregiata bollicina d’Oltralpe, infatti, si presta benissimo ad alleggerire il gusto intenso e leggermente untuoso del salume, con una nota acidula rinfrescante e una carica aromatica decisa.

    Quale Champagne bere con la pizza mortadella, pesto di pistacchi e stracciatella? La risposta è uno Champagne Blanc de Blancs Grand Cru, che punta tutto su freschezza e sapidità. Etichetta perfetta per aperitivi e portate di pesce, si sposa benissimo anche con questa preparazione, grazie ai profumi di frutta a polpa bianca, agrumi, crosta di pane e lieviti che si accordano sia ai sentori dell’impasto che all’aromaticità del salume. Il gusto è morbido e piacevole, con un tocco sapido che pulisce il palato a ogni sorso.

     

     

     

    Che sia classica o gourmet, la tua pizza merita un abbinamento degno. Esplora il catalogo Svinando per trovare quello che ti piace di più!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata