Focaccia e vino: gli abbinamenti più gustosi da provare a casa

    Per chi ha voglia di tradizione e di pairing perfetti

    Focaccia e vino: gli abbinamenti più gustosi da provare a casa

    L’Italia non è nota solo per i suoi grandi piatti di pasta e per la pizza napoletana, ma per un panificato gustoso e spensierato che arricchisce aperitivi, pic nic e pranzi in famiglia: la focaccia. Da quella bianca, condita con un filo d’olio d’oliva, a quelle più corpose e farcite, questa ricetta è uno dei capolavori della gastronomia del Belpaese, un cibo che ha assunto forme diverse di regione in regione, rappresentando un vero e proprio orgoglio locale. Che vino bere con la focaccia? Ecco qualche consiglio per degli abbinamenti perfetti!

     

    Che vino abbinare alla focaccia alla genovese?

     

    C’è chi per semplicità la chiama focaccia classica o bianca, ma il suo vero nome è focaccia alla genovese, o fügassa. Questa ricetta tipica della Liguria deve la propria fama alla consistenza morbida e alla crosticina croccante, dorata e saporita, conferita dall’emulsione di acqua, olio e sale grosso spennellata sulla superficie.

    Quest’ultimo passaggio è fondamentale per ottenere una focaccia dall’aspetto semplice, ma dalla consistenza e dal gusto che conquistano fin dal primo morso, che sia servita da sola, in accompagnamento con salumi e formaggi o nelle varianti con olive o cipolle.

    Se vuoi assaporare l’autentica fügassa bianca con un buon vino, punta su un bianco ligure rinfrescante come un Vermentino, nello specifico questo “Lunghéra” Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente 2023. Eccellente con i piatti di pesce, questa etichetta si rivela una scelta davvero azzeccata per la fügassa, grazie all’indole fresca e sapida che la caratterizza. Il gusto morbido di questo panificato si sposa benissimo con le note fruttate del vino - divise tra sentori di albicocca, pesca bianca e mela - mentre gli aromi secondari che ricordano le erbe mediterranee, tra cui salvia e ginestra, arricchiscono la degustazione. Nota di merito al sorso strutturato e vivace, leggermente erbaceo.

     

    Abbinamento tra focaccia e vino: la variante con le cipolle

     

    La focaccia con le cipolle è un piccolo capolavoro della cucina rustica: morbida, profumata e con quel tocco dolce e caramellato che conquista al primo morso.

    La preparazione prevede che l’impasto base della focaccia genovese venga steso con il mattarello fino a conferirle uno spessore di circa mezzo centimetro. Dopo le lievitazioni, la superficie va spennellata con la classica emulsione, schiacciata con le dita e cosparsa con abbondanti fettine di cipolla.

    Il risultato è una focaccia morbida e dal gusto inconfondibile, intenso e caratterizzato da sfumature dolciastre che influenzano la scelta del vino.

    Ma sai cosa la rende davvero irresistibile? Il giusto calice di vino! Un ottimo candidato è rappresentato da un Lumassina Colline Savonesi IGT 2023, ancora un bianco ligure dalla grande personalità. Caratterizzato da un bellissimo colore giallo paglierino dai riflessi verdi, questo vino si affianca bene ai sentori delle cipolle grazie a un profilo vegetale che ricorda il muschio, mescolato alle suggestioni di susina gialla. Al palato contrasta i sapori intensi della focaccia grazie a una nota fresca e leggermente aspra.

     

    Focaccia di Recco, sottile e succulenta

     

    Mentre la focaccia genovese delizia il palato dei consumatori grazie alla sua doppia lievitazione, la focaccia di Recco - tipica anch’essa della Liguria - non prevede l’uso di lievito. L’impasto a base di farina, acqua, olio EVO e sale viene steso in modo da formare due strati molto sottili (meno di un millimetro), che vengono poi farciti con formaggio fresco (in genere stracchino o crescenza ligure al posto dell’originaria prescinseua), sovrapposti, sigillati, bucati in superficie e infine cotti in forno.

    La cottura breve ad alte temperature conferisce alla sfoglia una superficie dorata molto invitante e una consistenza croccante, mentre il formaggio tra le due sfoglie conferisce la giusta cremosità e un gusto sapido che fa venire subito voglia di fare il bis.

    Un ottimo vino per la focaccia di Recco è un bianco ligure secco dalla buona freschezza, come un “Arveglio” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2021. Eccellente vino da aperitivo - adatto anche ai taglieri di salumi e formaggi - il Pigato punta tutto sulla piacevole sfumatura minerale percepibile al palato. Il colore dorato anticipa un profilo organolettico deciso, che mescola note di albicocca secca e mandorle tostate, con un accenno floreale che aumenta l’eleganza della degustazione. In bocca bilancia alla perfezione dolcezza e sapidità, i tratti ideali per tenere a bada il gusto intenso e avvolgente del formaggio!

     

    Focaccia barese e vino, tra ricchezza organolettica e freschezza

     

    focaccia barese e vino

     

    C’è chi ama la focaccia classica per la sua semplicità e chi invece sul proprio lievitato vuole un arcobaleno di sapori e colori. Per questi ultimi la variante ideale è la focaccia barese - o fcazz - una preparazione che punta tutto sulla sofficità del proprio impasto di semola, patate, acqua, sale e lievito - mantenuto rigorosamente ben alto - nonché sull’aspetto vivace della sua superficie cosparsa di pomodori e olive verdi baresi.

    Oggi la fcazz rappresenta un vero e proprio street food pugliese, perfetto per gli aperitivi o per le occasioni mangerecce senza impegno.

    Una degustazione come si deve prevede anche la scelta di un buon vino per focaccia, non per forza un bianco. Se sei alla ricerca di un’etichetta che si affianchi ai sapori decisi delle olive e del pomodoro, puoi optare per un Primitivo, nello specifico questo “Lirica” Primitivo di Manduria DOC 2022.

    Versalo nel calice e lasciati incantare dal suo elegantissimo colore rosso rubino tendente al granato. Appena passerai all’esame olfattivo ti innamorerai dei suoi profumi di ciliegia, lampone e mora maturi, accompagnati da sentori tostati conferiti dai sei mesi di affinamento in botti di rovere. Al palato è caldo, con tannini eleganti e una nota speziata che conquista.

     

    Focaccia gourmet: per non rinunciare a un po’ di sofisticatezza

     

    È vero, la focaccia è la pietanza perfetta per le occasioni informali e per gli aperitivi senza pensieri, ma chi l’ha detto che non può rappresentare anche un pasto elegante e raffinato? Se hai finito le classiche idee per un aperitivo e vuoi stupire i tuoi ospiti con un impiattamento che li conquisterà, puoi giocare la carta della focaccia gourmet, tagliata ordinatamente a quadrati o strisce regolari e condita con ingredienti di un certo livello. Le possibilità di abbinamento sono innumerevoli: prosciutto crudo con feta sbriciolata e timo fresco, mortadella con pesto di pistacchio di Bronte, burrata con pomodorini confit e basilico fresco, e chi più ne ha più ne metta!

    Si può inoltre alzare l’asticella grazie alla scelta del vino, un’etichetta sofisticata che creerà il connubio perfetto tra gusto e classe. Prendiamo per esempio un condimento rustico, ma adatto a queste rivisitazioni, come mortadella e pistacchi. A questa focaccia si sposta perfettamente uno Champagne (un abbinamento meno insolito di quanto non si pensi), che sgrassa il palato dalla sapidità di questo salume Made in Italy.

    Una buona scelta è uno Champagne Apollonis Meunier Brut, un prodotto che usa uve Pinot Meunier in purezza, per conferire al vino una maggiore complessità e un’indole elegante. Il colore dorato accompagna l’assaggio, aprendo la strada ai sentori di pera e melone, e a una sfumatura burrosa che non passa inosservata. Al palato stupisce per un sorso fresco e vivace, amplificato da un perlage sottile e duraturo che alleggerisce la bocca dai sentori corposi di questa focaccia in chiave glamour!

     

     

     

    Genovese, barese o con le cipolle? Scegli la tua focaccia preferita e inizia ad abbinarla ai migliori vini Svinando. Una ricca selezione ti aspetta sul catalogo!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata