Vini liguri: guida completa ai migliori bianchi e rossi della Liguria

    Un tesoro nascosto nel panorama enologico italiano

    Vini liguri: guida completa ai migliori bianchi e rossi della Liguria

    Tra le pieghe di una terra stretta tra mare e montagna, dove i vigneti si aggrappano a terrazzamenti vertiginosi e il vento salmastro accarezza le colline, nascono alcuni dei vini più affascinanti e sorprendenti d’Italia. I vini liguri raccontano una storia di autenticità, resistenza e profondo legame con il territorio. Quali sono i vini tipici liguri? In questa guida ti portiamo alla scoperta dei vitigni, delle denominazioni e delle etichette più rappresentative della Liguria del vino.

     

    La viticoltura ligure: un paesaggio verticale

     

    Fare vino in Liguria non è semplice. Il paesaggio è aspro, frammentato, spesso inaccessibile. I vigneti si sviluppano su terrazzamenti scolpiti nella roccia, affacciati sul mare o incastonati tra le colline. Questa viticoltura eroica richiede impegno, dedizione e tanta passione.

    Il clima, mitigato dalla brezza marina e influenzato dall’Appennino alle spalle, favorisce una buona escursione termica e una maturazione lenta e profumata delle uve. Il risultato? Vini minerali, sapidi, eleganti e sempre intensamente legati al territorio.

     

    Vitigni liguri: un patrimonio da scoprire

     

    La Liguria custodisce un patrimonio ampelografico unico, con vitigni autoctoni e tradizionali che raramente si trovano altrove.

     

    Vitigni a bacca bianca

     

    • Vermentino: vitigno principe della regione, si distingue per la sua freschezza, i profumi agrumati e floreali, e un finale piacevolmente sapido. È il bianco ligure per eccellenza, perfetto per accompagnare i piatti di pesce.
       
    • Pigato: spesso confuso con il Vermentino (da cui deriva), ha una personalità più aromatica e strutturata. Il nome deriva dal termine dialettale “pigau”, che indica le macchie sulla buccia dell’uva a maturazione. Al naso regala note di frutta gialla, fiori di campo e erbe mediterranee.
       
    • Lumassina: meno diffusa ma molto interessante, si coltiva soprattutto nel Savonese. Il vino che ne deriva è leggero, fresco, perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri.
       

    Vitigni a bacca rossa

     

    • Rossese: autoctono del Ponente ligure, in particolare della zona di Dolceacqua. Si distingue per il suo profilo elegante, con note di frutti rossi, spezie dolci e un accenno salino. È un rosso di grande finezza, perfetto con piatti tipici della tradizione ligure.
       
    • Ormeasco: è una varietà di Dolcetto coltivata in alta Val di Vara e Val di Arroscia. Offre vini morbidi, fruttati e di buona struttura. Può essere vinificato anche in versione rosata (Ormeasco Sciac-trà).
       
    • Granaccia (Grenache): vitigno internazionale che in Liguria trova una sua espressione tipica, con vini generosi, caldi e speziati.

     

    Le principali denominazioni liguri

     

    Nonostante le dimensioni ridotte, la Liguria vanta numerose DOC che certificano la qualità e l’origine dei suoi vini.

    • Riviera Ligure di Ponente DOC: comprende diverse sottozone e vitigni (Vermentino, Pigato, Rossese). È una delle denominazioni più diffuse e rappresentative del Ponente ligure.
       
    • Cinque Terre DOC: include i celebri vigneti a picco sul mare delle Cinque Terre. Si basa su vitigni come Bosco, Albarola e Vermentino.
       
    • Colli di Luni DOC: si estende tra Liguria e Toscana. Celebre per il Vermentino dei Colli di Luni, tra i più raffinati e apprezzati in assoluto.
       
    • Rossese di Dolceacqua DOC: prima DOC della Liguria (1972), dedicata all’omonimo vitigno. I vini hanno profumi delicati, grande bevibilità e finezza.
       
    • Ormeasco di Pornassio DOC: denominazione dedicata a questo particolare Dolcetto ligure, coltivato in zone montane.
       

    Quali sono i migliori vini bianchi liguri? 3 proposte

     

    quali sono i migliori vini bianchi liguri vermentino

     

    I vini bianchi liguri sono caratterizzati da grande freschezza, profumi mediterranei e una spiccata mineralità. Ideali per l’estate e per accompagnare piatti di pesce, crudi, insalate di mare e fritti misti. Noi di Svinando ti proponiamo 3 etichette!

    • “Poggio Paterno” Vermentino Colli di Luni DOC 2023: vino elegante e ben strutturato, con un bell’equilibrio tra freschezza, sapidità e note aromatiche complesse. Grazie alla vinificazione sui lieviti e a una coltivazione sostenibile, offre una proposta interessante per chi cerca un Vermentino ligure di qualità, sia da abbinare a piatti di pesce che da apprezzare da solo in un aperitivo a base di formaggi freschi.
       
    • “Arveglio” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2021: intenso e mediterraneo, capace di raccontare con autenticità il territorio ligure. Elegante al naso e ricco al palato, è perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi delicati. Un bianco che conquista per freschezza e personalità.
       
    • Lumassina Colline Savonesi IGT 2023: Lumassina 100%, dal colore paglierino con riflessi verdognoli e profumi delicati di fiori di campo, muschio e susina gialla. Al palato si mostra asciutto, fresco, con piacevole nota asprigna e grande equilibrio. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti della tradizione ligure come lumache, fritti di pesce e farinata.

     

    Quali sono i migliori vini rossi liguri? 3 proposte

     

    Se i bianchi sono i protagonisti, anche i rossi liguri hanno molto da raccontare, con profili raffinati e spesso sorprendenti per eleganza e sapidità.

    • Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente 2023: si presenta con color rubino intenso, profumi di rose, fragole selvatiche e lampone, e un gusto leggero, fresco e morbido, con tannini delicati. Un rosso elegante e beverino, perfetto per accompagnare salumi, piatti di carne bianca e pietanze mediterranee.
       
    • Ormeasco Superiore DOC di Pornassio 2023: grande carattere, granato intenso al bicchiere, al naso spiccano ciliegia matura, mora e note speziate, mentre al gusto si rivela strutturato, morbido e ben bilanciato. Perfetto con carni rosse, pasta al ragù e piatti autunnali.
       
    • “Rupestro” Liguria di Levante Rosso IGT 2024: affascina per il suo rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumi di frutti rossi (ribes, mirtilli, prugna) e un tocco floreale. Al palato è avvolgente, con tannini setosi, buona acidità e una beva elegante. Un rosso versatile, perfetto con carni bianche, pasta e primi piatti saporiti.

     

    I vini delle Cinque Terre e lo Sciacchetrà

     

    I vini delle Cinque Terre DOC sono tra i più suggestivi d’Italia. I vigneti, coltivati su muretti a secco a strapiombo sul mare, regalano un bianco secco e profumato, perfetto con acciughe sotto sale, torte salate o piatti a base di pesce azzurro.

    Ma il vero gioiello è lo Sciacchetrà, un vino passito raro e prezioso, ottenuto da uve appassite (Bosco, Albarola, Vermentino). Ha profumi di miele, albicocca secca, erbe aromatiche, e un gusto avvolgente e lunghissimo. Si abbina con formaggi erborinati, pasticceria secca, o si gusta da solo come vino da meditazione.

     

     

    Che tu stia cercando un bianco profumato per l’estate, un rosso elegante per una cena con amici o un passito speciale per sorprendere i tuoi ospiti, i vini liguri sapranno conquistarti. Scopri la selezione di Svinando: lasciati ispirare, scegli la tua etichetta e brinda con il profumo del mare.

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata