Ambrata, chiara o scura? 5 birre perfette per l'aperitivo estivo

    Come rinfrescarsi in estate con la giusta birra

    Ambrata, chiara o scura? 5 birre perfette per l'aperitivo estivo

    L’estate ha molti pregi, ma tra questi non spiccano certo le temperature. Nei mesi più caldi, anche a fine giornata il clima non dà tregua, scoraggiando chi ha voglia di passare un po’ di tempo in terrazzo o in giardino. Se però sei un amante degli aperitivi estivi e vuoi organizzare una serata rinfrescante con gli amici, c’è un metodo perfetto per farlo: vestiti leggero, armati di ventaglio e di un frigo portatile pieno di cose fresche da bere. Ecco 5 birre estive imperdibili per un aperitivo (anche quando fa molto caldo)!

     

    Quale birra è consigliata per un aperitivo?

     

    Nella gran parte dei casi la parola birra evoca subito l’immagine di una bevuta rinfrescante con gli amici, qualcosa di leggero che mette d’accordo tutti. Sarebbe tuttavia un errore pensare che basti un’etichetta qualsiasi per trasformare questa visione in realtà. Esistono infatti alcune tipologie di birra che non si trovano per niente a proprio agio in un contesto estivo, mentre altre si prestano benissimo a una degustazione senza impegno.

    Il colore e lo stile della birra c’entrano poco, anzi, non sono l’elemento principale da considerare per la scelta. Tra gli aspetti più rilevanti, invece, c’è la gradazione alcolica. Le migliori birre per un aperitivo, soprattutto quando le temperature non sono troppo clementi, sono quelle che vanno dal 3% al 5% vol. (con qualche eccezione), abbastanza leggere da non stendere gli ospiti dopo il primo boccale. Allo stesso modo andrebbero evitate le birre che risultano troppo corpose e complesse al palato.

    Che tu sia dunque un estimatore della birra artigianale chiara o delle varianti scure, poco cambia, l’importante è optare per un’etichetta leggera, che sappia donare freschezza al palato e che si sposi bene con le classiche portate estive!

     

    5 birre per aperitivo da non perdere

     

    Stabilite le regole generali per un abbinamento estivo azzeccato, ecco alcune etichette che si prestano benissimo a un pre-dinner, sia esso in giardino, a bordo piscina o sul terrazzo di casa!

     

    1.    Birra "Alia"

     

    birra bionda aperitivo estivo

     

    Quando il sole picchia forte e le temperature aumentano la voglia di fare un tuffo in piscina, c’è bisogno di sapori delicati e leggeri, e di un’effervescenza che vivacizzi il palato a ogni sorso. Rispondono perfettamente a questi requisiti le birre chiare, come “Alia”, una bionda non pastorizzata che si apprezza tutto l’anno, ma che in estate dà il meglio di sé come birra da aperitivo, con la sua gradazione massima di 5%.

    Stappala, versala nel boccale e scoprirai subito il motivo del suo successo, un tripudio di note floreali e tropicali che conquisterà il tuo olfatto, con un tocco agrumato in chiusura che amplifica il carattere dissetante.

    Ottima anche da sola, per togliere l’arsura delle giornate estive, questa birra trova un abbinamento eccezionale nei formaggi freschi, spalmati su fette di pane morbido, su crostini o in mini cheesecake salate.

     

    2.    Birra "Caesar”

     

    Con un grado alcolico di 4.70%, la Birra “Caesar” è l’ospite d’onore durante gli aperitivi estivi, una American Pale Ale che non si lascia intimidire dalle alte temperature e dagli abbinamenti saporiti, ma che riesce comunque a rinfrescare il palato con un’indole beverina.

    Secondo lo stile tipico delle APA, anche Caesar si contraddistingue per una luppolatura importante, ma mantiene un volume alcolico moderato rispetto alle cugine inglesi IPA.

    Altra differenza importante è la nota erbacea bilanciata dai sentori fruttati, che regala un sottotono amarognolo che stimola l’appetito (come se di fronte a un ricco aperitivo ce ne fosse bisogno), senza però raggiungere i livelli delle IPA. il risultato è un equilibrio perfetto e un gusto rinfrescante.

    La grigliata è uno dei contesti in cui questa birra si trova più a proprio agio, ma in occasione di un aperitivo apprezza anche finger food a base di carne, come polpette, spiedini, alette di pollo, bocconcini di wurstel o addirittura del tofu, il tutto glassato con dell’ottima salsa BBQ.

     

    3.    Premium Blanche Dubuisson

     

    Chi pensa che le bionde leggere e le Pale Ale siano le uniche opzioni per un aperitivo estivo, deve assolutamente allargare il proprio repertorio, abbracciando per esempio anche il mondo delle Blanche. Queste birre di frumento potrebbero apparire più corpose a prima vista, per via del loro colore opaco dovuto alla mancata filtrazione. In realtà, basta un sorso per ricredersi, non appena il palato accoglie le note fruttate, speziate e rinfrescanti di queste eccellenti birre. Il fatto che mantengano solitamente una gradazione alcolica piuttosto bassa, inoltre, le rende una scelta eccellente se hai bisogno di trovare delle birre da aperitivo.

    Vuoi organizzare una serata di chiacchiere e giochi con gli amici, a base di patatine fritte, verdure pastellate e rustici vegetariani? Un’ottima etichetta da stappare in questo contesto è una Premium Blanche Dubuisson, una belga dal grado alcolico di 5%, a base di malto d’orzo e frumento non maltato che ti farà innamorare. L’indole rinfrescante e dissetante è data dall’utilizzo di ingredienti come la scorza di limone e il coriandolo, che rendono l’esperienza ancora più ricca di profumi e sapori!

     

    4.    Birra "Bastards"

     

    Le regole parlano chiaro: nelle serate estive più calde è bene evitare le birre dal grado alcolico elevato, ma non è un problema osare un po’. Ecco dunque che tra le opzioni è possibile includere anche la Birra “Bastards”, una Belgian Amber Ale un po’ più corposa rispetto alle etichette finora presentate, caratterizzata da un grado alcolico di 6%

    La trama fruttata percepibile all’olfatto e al palato dà vita a una degustazione gradevole e rinfrescante, mentre i sentori di caramello e caffè, amplificati dalla presenza del cereale maltato amplifica la complessità del sorso, senza però appesantire eccessivamente l’esperienza.

    Ottime con spiedini di carne, mini burger, crostini con salsiccia e polpette, le birre ambrate come questa devono alla loro natura leggermente tostata la capacità di affiancarsi anche agli aperitivi dolci a base di frutta estiva o mini dessert leggeri.

     

    5.    Birra Guinness Draught Stout

     

    Chiude questa guida allabbinamento tra birra e cibo un’insospettabile, una proposta pensata per smentire anche coloro che relegano le birre scure ai mesi più freschi come l’autunno e l’inverno.

    Questa Guinness Draught Stout, invece, si rivela una buona opzione anche quando il termometro sale. Questo perché, malgrado le stout vengano comunemente considerate delle birre pesanti, questa etichetta presenta una gradazione alcolica di soli 4,30%, sentori tostati equilibrati e gradevoli sfumature al caramello.

    Non è un caso che in Irlanda, patria della Guinness, questa birra venga consumata senza problemi durante feste, partite e serate estive, poiché poco carbonata (dunque gonfia meno lo stomaco), gradevole da bere e divertente da abbinare.

    Oltre alla classica grigliata, per il tuo aperitivo in compagnia puoi affiancare queste birre scure a dei mini burger, un tagliere di formaggi stagionati, antipasti speziati, insalate di patate. patatine gusto bacon o anche del fish & chips!

     

     

     

    Prendi l’apribottiglie: è arrivato il momento di mettere in pratica questi consigli di abbinamento! Sul catalogo Svinando trovi le migliori birre per il tuo prossimo aperitivo!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata