Cosa: Un bianco ligure che dà soddisfazione
Perché: Per chi ama la semplicità
Perfetto con: Frittura
Che soddisfazione stappare una bottiglia di un buon vino bianco, fresco al punto giusto. Che sia per un aperitivo tra amici o per una cena d'affari, se il vino è buono tutto risulterà più facile e piacevole. Un buon vino come questo Noname Bianco prodotto da Altavia, frutto di un sapiente assemblaggio di uve Vermentino, al 70%, e Viogner, per la parte restante. Da vigne allevate ad alberello, sulle assolate coste della liguria di ponente. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spiccano le note fruttate, tropicali, che vanno dal mango all'ananas fino al frutto della passione. Il tutto reso ancora più intrigante da una punta di balsamicità. In bocca è soprattutto fresco. Leggero e beverino, è un vino che trova il suo giusto abbinamento con una frittura di pesce.
E’ il 2002 quando due amici, Gianni Arlotti e Savino Luca Formentini, decidono di dare vita a una nuova cantina in Liguria, terra di vini eleganti e rari. Nasce così l’Azienda Agricola Altavia, il cui nome deriva dall’antica via del sale che percorre trasversalmente tutta la Liguria da Ventimiglia a La Spezia. Protagonista nei vigneti è senza dubbio il Rossese, vitigno autoctono del ponente ligure. Del resto i vigneti si trovano ad Arcagna, località da sempre indicata come il cuore della denominazione controllata del Rossese di Dolceacqua. La partenza sono cinque ettari che si estendono sulle alture che dividono la valle del Nervia dalla valle del Roya, in prossimità del confine francese. Ma oltre al Rossese vengono piantati anche Vermentino, Syrah e Viognier, di ispirazione francese, e il Carignano. Oggi Altavia è una cantina moderna che si avvale anche dell’esperienza di Federico Curtaz, enologo ed agronomo, responsabile delle circa 40 000 bottiglie prodotte ogni anno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Chardonnay e Viognier in parti uguali e una lavorazione molto accurata che ha inizio con un'attenta cernita delle uve prima ancora di giungere in cantina. Dopo la pigiatura e la chiarifica, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi a temperatura controllata. Questa fase è essenziale per preservare al meglio tutti i profumi più delicati. Dopo la fermentazione, una parte del vino affina in barrique per un periodo di circa quattro mesi, con batonage giornalieri. Il risultato è Il Ginestraio di Usiglian del Vescovo, un vino di bella limpidezza e profumi di frutta fresca, pesca e agrumi, oltre che di fiori di acacia. In bocca si presenta morbido, con buona struttura e medio corpo. Grande freschezza, dovuta soprattutto alla presenza del Viogner, e persistenza gustativa. Un vino perfetto in mille occasioni. Ottimo con il pesce, è perfetto anche in abbinamento a qualche primo piatto non eccessivamente saporito. Da provare, ad esempio, con un bel sugo alle noci.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Noname Bianco di Altavia, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino bianco con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Noname Bianco di Altavia potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna