Cosa: Solo Nebbiolo di un singolo cru
Perché: Perché potenza ed eleganza possono andare d'accordo
Perfetto con: Brasato di manzo con i funghi
Nebbiolo in purezza, ci mancherebbe, proveniente da un singolo cru nel comune di Verduno. Monvigliero, appunto. Pietro Rinaldi lo raccoglie a fine ottobre e lo trasforma, con il tempo e mille cure, in un Barolo di grande eleganza. Affinato in grandi fusti di rovere per quasi due anni, prima di riposare in bottiglia per almeno altri sei mesi, questo Barolo è la più sincera espressione del suo terroir. Partiamo dal colore che è rosso granato, riflessi aranciati. Una bella pennellata che rivela la ricchezza del vino. Dote questa che si conferma anche al naso. Qui, infatti, si rivela intenso, con profumi di frutta matura e piccoli frutti a bacca nera come more e prugne. Poi note balsamiche di liquirizia, viole ed erbe officinali. In bocca, poi, si scopre un Barolo di alto rango. Elegante ed etereo, austero e complesso. Ottima la struttura, i suoi tannini sono morbidi, con un finale lungo ed avvolgente. Un vino che, come suggeriscono i suoi produttori, oltre che a tavola può anche essere proposto come vino da meditazione, da stappare di fronte ad un camino in buona compagnia.
Barbaresco e Barolo. Poi Nebbiolo, Barbera d’Alba, Arneis e persino Moscato. La produzione dell’Azienda Agricola Pietro Rinaldi spazia praticamente su tutti i buoni vini di Langa. Una tradizione di famiglia che si tramanda, ormai da quattro generazioni, di padre in figlio con la stessa grande passione. Gli ettari vitati sono in totale 10 , tutti collinari, tutti con suoli ed esposizioni molto diversi. Ed è per questo che ogni appezzamento è in grado di dar vita a qualcosa di unico, di irripetibile. Oggi l’azienda agricola è condotta da un team giovane e appassionato, sempre pronto a cogliere le sfide dei nuovi mercati internazionali, senza perdere di vista il suo profondo legame con il territorio d'origine. Anche per questo l'Azienda Agricola Pietro Rinaldi è entrata a far parte del gruppo Green Experience, per la produzione di vini sostenibili e biologici.
A very pretty Barolo with dried violets, hyacinths, cedar and then more earthy elements. The tannins here are very polished but chewy; the fruit is concentrated but fresh. This is a full-bodied red that shows great density and beauty. Drink from 2023.
A very pretty Barolo with dried violets, hyacinths, cedar and then more earthy elements. The tannins here are very polished but chewy; the fruit is concentrated but fresh. This is a full-bodied red that shows great density and beauty. Drink from 2023.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Non c’è vino più conosciuto al mondo. Non c’è denominazione vinicola che possa vantare un numero maggiore di estimatori. Ma che cosa fa del Barolo un icona di questo livello planetario? Senza dubbio il territorio di origine. Le Langhe, un fazzoletto di colline che l’uomo ha sapientemente diviso in piccole zone, o “cru”, per impiantare vigneti che godessero di condizioni uniche e irripetibili. Per questo, il vero conoscitore di Barolo non si accontenta mai di una bottiglia qualsiasi. Cerca proprio quella particolare etichetta, espressione unica di quella collina, di quel vigneto e di quel viticoltore. Troppo difficile? Assolutamente no. Basta applicarsi e assaggiare tante bottiglie diverse. E con il tempo (molto tempo, per la verità) si potrà finalmente dire di conoscere davvero il Barolo. Quindi avanti, senza indugi. Magari iniziando proprio da questa selezione di tre produttori straordinari. Come Michele Chiarlo, storica azienda di Calamandrana, nell’Astigiano, che però possiede e lavora vigneti in tutte le aree del Piemonte. O Terre da Vino, importante realtà cooperativa che riunisce centinaia di piccoli produttori legati al loro territorio. E Cascina Boschetti Gomba, una vera azienda famigliare che vanta più Barolo che sangue nelle vene.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare "Monvigliero" Barolo DOCG di Az. Agr. Pietro Rinaldi, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a "Monvigliero" Barolo DOCG di Az. Agr. Pietro Rinaldi potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna