Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Rosso, giovane e BIO » Marche Rosso IGT Bio Terravignata - Borgo Paglianetto (-20%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Note eteree leggermente speziate, buona struttura dal tannino piuttosto corposo, ecco il Barbaresco di Rivetto, produttore che già abbiamo avuto modo di apprezzare con il Barolo.
La storia dell'Azienda Agricola I Pola di Alessandro Rivetto affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura di una delle zone più vocate alla viticoltura del territorio piemontese. È nel 2010 che l’Azienda alza il tiro e agli 11 ettari vitati di Cremolino si aggiungono i 4 di Serralunga d’Alba e Sinio. Alessandro Rivetto è un nome conosciuto nelle Langhe e nel mondo, soprattutto dopo che il suo Barbaresco è apparso addirittura in una scena nel film “Hereafter” di Clint Eastwood!
Aristippo dei giorni nostri, la tavola è il suo regno, la bottiglia il suo tesoro, il bicchiere la sua spada. Per lui il vino è un piacere quotidiano, che deve stupire e appagare i sensi, e il piacere è il fine ultimo dell’esistenza. Nonostante la giovane età è un tipo molto tradizionale e a tavola apprezza le denominazioni più classiche. E chi non stappa in compagnia, gode solo a metà.
Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer
Alessandro Rivetto produce questo Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG a La Morra (CN), Piemonte. Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG è un vino Rosso Fermo Secco DOCG, a base di uve nebbiolo e ha un volume di 14%. Abbina questo Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG con Tajarin ai carciofi per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG di Alessandro Rivetto su Svinando? Per amare il nebbiolo. Parola di Lorenzo Triolo.
Tipologia | Rosso Fermo Secco DOCG |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Nebbiolo 100% |
Sensazioni | Note eteree leggermente speziate, buona struttura dal tannino piuttosto corposo – un grande classico dai toni tenui |
Vinificazione | Diraspa-pigiatura e macerazione a freddo per 2 giorni, dopodiché la fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio. La macerazione dura circa 20 giorni. Affinamento per oltre 18 mesi in botti di rovere di Slavonia. |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Terreno | Argilloso-calcareo con venature sabbiose. |
Esposizione e altitudine | Est, Ovest, 330 m. s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot |
Densità d'impianto | 5000 ceppi per ettaro |
Suggerimenti | Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio |
Temperatura di servizio | 18° |
Bicchiere | Gran Balon / Borgogna |
Quando berlo | Entro 2 anni da oggi |
Abbinamento | Carni bianche e rosse, selvaggina |
Wine Enthusiast | 92/100 (2012) |
Jancis Robinson | 17/20 (2010) |
Se vuoi acquistare Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG di Alessandro Rivetto, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Alessandro Rivetto Barbaresco DOCG di Alessandro Rivetto potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.