Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Un Friulano di cui innamorarsi sorso dopo sorso » Friulano DOC - Ronco dei Pini (-35%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Oggi ci prendiamo una pausa dalla scoperta di piccole cantine per proporti la punta di diamante della produzione di una delle grandi firme storiche dell'Amarone. Ecco l'Amarone della Valpolicella Classico, fiore all’occhiello della famiglia Tommasi: un Amarone classico, strutturato, di grande finezza, che conferma la tradizione di qualità ai massimi livelli dell'azienda.
L'Amarone della Valpolicella Classico Tommasi presenta i caratteri tipici della varietà e si distingue per la particolare rotondità accompagnata da un gusto ricco ma secco, davvero piacevole. Più di un secolo di storia alle spalle e non sentirlo! Nata agli inizi del '900, Tommasi vanta oggi quasi 200 ettari di vigneti nelle zone più vocate d'Italia, dalla Valpolicella alla Manduria.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Wine Enthusiast: 91 punti
Structured and savory, this opens with aromas of prune, baked plum and cake spice. The full bodied palate doles out ripe black cherry, raisin, white pepper and mocha accompanied by round, chewy tannins. It closes on a licorice note.
- Kerin O'Keefe
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Wine Spectator: 90 punti
Elegant and balanced, with supple tannins framing the flavors of juicy black cherry, singed orange peel, wild herb and Christmas spice. Drink now through 2022. 3,000 cases imported.
- Alison Napjus
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
James Suckling: 93 punti
A red with dried fruits such as raisins and sultanas. Full bodied, round and fruity. Soft, velvety tannins and a flavorful finish. Very classic style of Amarone. Drink now.
- James Suckling
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Robert Parker: 92 punti
(2011) The 2011 Amarone della Valpolicella Classico is a dark and extra ripe expression with broad shoulders and a heavy frame. The warmth of the 2011 vintage shows clearly with darkened aromas of blackberry preserves and candied cherry. Bold layers of spice, leather and tobacco stand at the back. The wine boasts smooth, velveteen tannins. Drink this Amarone within the next 5 8 years.
- Monica Larner
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Vinous: 93 punti
(2008) Deep purple tinged ruby. Grapey, deep aromas of stewed plum, raisin, date and cocoa explode from the glass. Rich, smooth and very dense, with wonderfully tactile flavors similar to the aromas. This very pure Amarone finishes creamy sweet but fresh, thanks to sound acidity. An extremely successful entry level Amarone made from grapes that were air dried for roughly four months.
- Ian D'Agata
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Jancis Robinson: 16.5 punti
(2007) Deep dark ruby, with lighter ruby rim. Very lively, herbal cherry. Not unlike hanging over a fermentation vat. Iron notes. Ripe, round and soft, with a good tannic spur. Ends quite sweet. Already open and approachable but tannins seems to indicate a future. Warm, rich finish.
- Walter Speller
Per Gianpiero i vini in fondo sono come le persone. Vanno capiti, ascoltati, scoperti … e bisogna saperli aspettare. Perché l’attesa viene sempre ripagata: con i profumi più eleganti, i gusti più intensi, e i pregi più nascosti che, poco a poco, vengono a galla. Il vino è un bene prezioso, il lavoro del vignaiolo un’arte. Riserve, Selezioni e grandi vini da invecchiamento sono il suo pane quotidiano.
Mi piacciono i vini che non si concedono al primo appuntamento: chicche da scoprire e apprezzare sorso dopo sorso
Tommasi produce questo Amarone della Valpolicella Classico DOCG a San Pietro in Cariano (VR), Veneto. Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino Rosso Fermo Secco DOCG, a base di uve corvina veronese , corvinone , rondinella , oseleta e ha un volume di 15%. Abbina questo Amarone della Valpolicella Classico DOCG con Tagliata di angus per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Tommasi su Svinando? È un vino storico. Parola di Gianpiero Gerbi.
Tipologia | Rosso Fermo Secco DOCG |
Provenienza | Veneto |
Uve | Corvina Veronese 50%, Corvinone 15%, Rondinella 30%, Oseleta 5% |
Sensazioni | Rosso rubino intenso, al naso spiccano profumi di ciliegia matura e prugna, mentre all'assaggio è vellutato e corposo, rotondo, con una persistenza lunga |
Vinificazione | Vendemmia a ottobre e appassimento delle uve per 3 mesi sui graticci nel fruttaio, 15 giorni di vinificazione in botti di legno, 3 anni di affinamento in botti ti di rovere di Slavonia da 35hl e successivo ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi |
Gradazione alcolica | 15% vol. |
Terreno | Calcareo con presenza di scheletro |
Esposizione e altitudine | Sud-Ovest, 300 m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot |
Densità d'impianto | 4.600 ceppi per ettaro |
Suggerimenti | Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio |
Temperatura di servizio | 18° |
Bicchiere | Gran Balon / Borgogna |
Quando berlo | Entro 5 anni da oggi |
Abbinamento | Piatti importanti per valorizzarlo al massimo |
Wine Spectator | 90/100 |
Robert Parker | 92/100 (2011) |
Veronelli | 92/100 |
James Suckling | 93/100 |
Wine Enthusiast | 91/100 |
Decanter World Wine Awards | Commended |
Jancis Robinson | 16.5/20 (2007) |
Vinous | 93/100 (2008) |
Se vuoi acquistare Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Tommasi, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Tommasi potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.