Cosa: Un particolare bianco toscano
Perché: E? diverso
Perfetto con: Baccalà alla livornese
Cosa: Un particolare bianco toscano
Perché: E? diverso
Perfetto con: Baccalà alla livornese
In una regione in cui il Vermentino la fa da padrone, il bianco più territoriale è certamente l?Ansonica, che si è fatto sempre più spazio sul litorale maremmano e sulle Isole dell?Arcipelago Toscano. Ti presentiamo oggi il Santa Lucia: giallo dorato, profumi di frutta bianca matura, leggeri accenni iodati e un particolarissimo finale sapido e minerale.
La Maremma sa farci sognare, sia con i suoi paesaggi selvaggi che con i suoi vini: dai grandi rossi dell?entroterra, ai freschi bianchi del litorale, alternando grandi vitigni internazionali e particolarissimi vitigni autoctoni, con risultati spesso davvero eccellenti. Oggi ti presentiamo una chicca, un vitigno un po' dimenticato ma che secondo noi merita una menzione speciale nel panorama vitivinicolo toscano, l?Ansonica. L?Azienda Agraria Santa Lucia di Lorenzo Scotto sorge nel Parco Naturale della Maremma, oasi incontaminata della Toscana, ad un tuffo di distanza dal meraviglioso mare di Talamone e dove vigneti del Morellino di Scansano fanno da cornice. La storia della famiglia Scotto risale al 1886, anno in cui il fondatore Giuseppe acquistò i suoi primi terreni nel comune di Monte Argentario (Porto Ercole), decidendo di impiantare qui le prime viti di uva Ansonica. Nasce così il vigneto che ancora oggi, dopo ben cinque generazioni, la famiglia continua a coltivare.
€2,88
a bottiglia
Se vuoi acquistare Maremma Toscana Ansonica DOC Santa Lucia di Santa Lucia con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Maremma Toscana Ansonica DOC Santa Lucia di Santa Lucia potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY