La famiglia Mastroberardino produce vino da più di due secoli, è il punto di riferimento della vitienologia italiana, ed è riconosciuta come la paladina dei vitigni autoctoni dell’Irpinia e della Campania. I membri di questa famiglia sono riusciti a tramandare il lavoro di generazione in generazione e ancora oggi sono tra le voci più autorevoli nel culto del vino. La famiglia Mastroberardino ha infatti posto sempre grande cura nella tutela e nella valorizzazione di varietà autoctone.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
La classificazione dei vini tedesca è una delle più complesse del mondo. Si basa, principalmente, sul grado di maturazione delle uve e sul peso del mosto che vi si produce. E’ facile perdere la bussola. L’indicazione Trocken, però, non lascia dubbi. Si tratta di un vino secco, in questo caso prodotto con uve Riesling in purezza. Questo nobile vitigno a bacca bianca, originario proprio della Germania, ha la caratteristica di avere una grande acidità e per questo di essere capace di dar vita a vini estremamente longevi. Caratterizzato da un bel colore giallo paglierino, al naso presenta delicati profumi fruttati con note di mela e albicocca. In bocca è molto fresco ma ben bilanciato. Decisamente un vino elegante.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."