Nel 1956 ventidue lungimiranti viticoltori danno vita alla Cantina Sociale del Vermentino il cui nome vuole rendere omaggio al più celebre dei vitigni di Gallura. Oggi la cantina è arrivata a contare 350 soci che coltivano nei territori di Monti, Telti, Olbia, Loiri Porto San Paolo, i 500 ettari, per conferire uve selezionate base di vini eleganti, raffinati e originali.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
I vigneti da cui provengono le uve usate per produrre questo interessante rosso si trovano a Torrecuso, provincia di Benevento. La zona è quella di elezione di tanti grandi vini dal cuore caldo. Vini prodotti con uve maturate al sole della Campania, con un clima più che mite e tante ore di sole ogni giorno, per diversi mesi l'anno. In campagna le tecniche sono rigorose. Vendemmia a mano, selezione dei grappoli migliori. Poi l'uva viene conferita in cantina per essere lavorata quanto prima possibile. Pigiatura e diraspatura, poi una prolungata macerazione per estrarre tutto il colore e i tannini migliori. Dopo la vinificazione, un lento processo di maturazione permette al vino di raggiungere il giusto livello di piacevolezza. Il risultato è un rosso intenso e concentrato. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rubino, con aromi che ricordano i frutti di bosco. Un bel vino che in bocca si rivela morbido e piacevole, caldo e con note evidenti di confettura di amarena.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."