La storia dell’azienda Contini risale al 1898, grazie a Salvatore Contini e alla sua lungimiranza. Il vino dell’epoca era la Vernaccia e Salvatore si dedicò totalmente alla sua valorizzazione. Ne raccolse i frutti nel 1971, quando la Vernaccia di Oristano fu il primo vino in Sardegna ad ottenere la denominazione di origine controllata. Il percorso di questa realtà è in continua evoluzione e sempre al passo con i tempi. Oggi la cantina ha avviato una produzione di nuovi vini dedicati ad un pubblico giovane e dinamico, senza mai trascurare il legame con il territorio sardo.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Il bel Vermentino ligure. Quello che d’estate sa rendere speciale ogni nostro aperitivo. Lo stesso che anche d’inverno, con il giusto abbinamento di pesce, contribuisce a al successo di ogni cena tra amici. Il Vermentino, uva follemente innamorata del mare e dei climi caldi della costa, in Liguria sa esprimersi al meglio. Dà vita a vini di incredibile finezza, come questo Noname in Assolo proposto da Altavia. Vigne della zona di Dolceacqua, allevate con il tradizionale metodo dell’alberello, viene lavorato solo in acciaio per valorizzare al meglio i profumi più tipici della varietà. Il risultato è un vino di grande bevibilità. Giallo paglierino, il suo colore, al naso richiama sensazioni piacevolmente floreali e balsamiche. In bocca è ricco, dotato di una naturale freschezza e sapidità, raggiunge il perfetto equilibrio grazie alla ricchezza del suo corpo. In complesso è un vino elegante e facile da abbinare con soddisfazione. Il meglio, però, lo si raggiunge se in tavola c’è una frittura di pesce come Dio comanda. In quel caso, c’è da scommettere, non ha rivali.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."