Cosa: La Riserva di Chianti Classico
Perché: Per la sua complessità
Perfetto con: Cacciagione o formaggi stagionati
JS
Cosa: La Riserva di Chianti Classico
Perché: Per la sua complessità
Perfetto con: Cacciagione o formaggi stagionati
Fascinating aromas of black cherries, ash and flowers. Perfumed. Medium-bodied with a solid core of fruit and beautiful poise. It’s tight and energetic. Drink or hold.
Un grande territorio. Un vitigno straordinario. Secoli di tradizione e un unico grande obbiettivo. Dar vita a un vino dotato di personalità e della stoffa giusta per accompagnare i piatti saporiti della cucina toscana. Sono questi gli ingredienti di base di questo interessante Chianti Classico Riserva DOCG, proposto da Fattoria dell’Aiola. Sangiovese al 90%, con Colorino e Merlot, questo vino subisce una lunga lavorazione che inizia con una fase di macerazione delle bucce che può protrarsi fino a tre settimane. Nel mentre il vino viene mantenuto alla temperatura costante di 28°C, in vasche di acciaio con frequenti rimontaggi. Dopo la svinatura, poi, il vino viene passato in legno, grandi botti che lo ospiteranno per almeno due anni. Tanto è necessario perché il lento affinamento giunga a termine e il vino sia pronto per l’ultima fase di lavorazione. Altri sei mesi, minimo, di attesa in bottiglia. Solo a quel punto il Chianti Classico Riserva è pronto per affrontare il mercato. Di grande e nobile struttura, questo rosso evidenzia note speziate derivanti dal lungo affinamento in botte. Vino austero, evolve nel tempo. Per questo non c’è fretta di stapparlo. Conservato correttamente in cantina, saprà come regalare grandi soddisfazioni ancora per molti anni a venire.
Da antico castello fortificato al centro di nobili battaglie fratricide nel corso della sanguinaria lotta tra Senesi e Fiorentini, a un gruppo di imprenditori russi che, innamorati del luogo, decidono di rilanciare il loro progetto vinicolo. Nel mezzo, la trasformazione del castello fortificato in raffinata villa padronale, un terremoto che distrugge buona parte della storica dimora e perfino un Senatore della Repubblica, Giovanni Malagodi, che negli anni 70 crea le etichette che ancora oggi conosciamo. A leggerla così, di storie questa tenuta ne ha vissute davvero tante. E che storie! Oggi Fattoria della Aiola può contare su un complessivo di circa 36 ettari di vigneti, sparsi sulle colline dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Il Sangiovese domina su tutto, anche se non mancano piccoli appezzamenti di altri vitigni internazionali. Dalla vendemmia manuale, al riposo in tradizionali legni grandi, il vino della fattoria viene prodotto con cura artigianale.
Se vuoi acquistare Chianti Classico Riserva DOCG 2018 di Fattoria della Aiola con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Chianti Classico Riserva DOCG 2018 di Fattoria della Aiola potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY