Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
90pt. James Suckling per un rosso di pregio » Scopri il Malbec Loredan Gasparini (-40%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
In Campania la falanghina origina da sempre ottimi vini bianchi. La Falanghina Roccamonfina di Villa Matilde è uno di quelli che ci ha colpito di più. Un’interpretazione di grande carattere, con profumi finissimi di petali di rosa e pesca bianca, e una bocca distesa e invitante.
Il nome della falanghina sembra derivi dal fatto che questa varietà di vite ha portamento espanso, e tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti "falanghe", da cui falanghina, ossia "vite sorretta da pali". È il vitigno a bacca bianca principe dell'Ager Falernus, la zona ai piedi del Monte Massico, dove svetta il vulcano spento Roccamonfina che dà il nome a questo vino. La falanghina è alla base anche dello storico Vinum Falernum decantato da Plinio, Virgilio, Marziale ed Orazio, oggi riportato in auge da alcune aziende della zona, tra cui Villa Matilde, con la DOC Falerno del Massico. Villa Matilde è una dichiarazione d'amore all'Ager Falernus, alla sua storia, ai suoi vitigni e ai suoi vini. Un progetto avviato negli Anni Sessanta da Francesco Paolo Avallone, e portato avanti oggi dai figli Maria Ida e Salvatore: 75 ettari coltivati a falanghina del biotipo falerna e, a bacca rossa, aglianico e piedirosso sempre del biotipo falerno, oltre al primitivo che unito all' aglianico dà vita al Cecubo, altro vino di oraziana memoria rinato grazie all'opera di archeologia enologica condotta dalla famiglia Avallone. Nel 2009, Anno Internazionale del Pianeta Terra, Villa Matilde ha avviato “Emissioni zero”, un ampio progetto di sostenibilità ambientale che ha l’obiettivo di azzerare progressivamente le emissioni di gas serra e produrre vino in maniera eco-compatibile.
Eno-istintiva: di un vino si innamora al primo sorso, o mai più. Rifugge gli enofanatici come la peste, e concepisce il vino come un piacere semplice, immediato, e senza troppi fronzoli. Non resiste alle bollicine più amichevoli, perché no anche dolci, e ha un malcelato debole per le varietà aromatiche.
Il vino è un piacere immediato e deve conquistarmi al primo assaggio
Villa Matilde produce questo Falanghina Roccamonfina IGP a Cellole (CE), Campania. Falanghina Roccamonfina IGP è un vino Bianco fermo secco IGP, a base di uve falanghina e ha un volume di 12,5%. Abbina questo Falanghina Roccamonfina IGP con Gamberi alla vesuviana per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Falanghina Roccamonfina IGP di Villa Matilde su Svinando? È profumatissimo e di ottima beva. Parola di Sara Galvagna.
Tipologia | Bianco fermo secco IGP |
Provenienza | Campania |
Uve | Falanghina 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino cristallino; naso molto fine, di petali di rosa e pesca bianca; bocca morbida, equilibrata e beverina |
Vinificazione | Pressatura soffice, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata di 10/12° per circa 20 giorni. Affinamento in acciaio inox per circa 3 mesi |
Gradazione alcolica | 12,5% vol. |
Terreno | Vulcanico con buona dotazione di fosforo e potassio |
Esposizione e altitudine | 80-140 m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot |
Densità d'impianto | 4.500 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 12° |
Quando berlo | Ottimo per i prossimi 2 anni |
Abbinamento | Antipasti leggeri, carni bianche, pietanze di pesce |
Se vuoi acquistare Falanghina Roccamonfina IGP di Villa Matilde, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco fermo secco IGP con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Falanghina Roccamonfina IGP di Villa Matilde potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.