Bollicine per tutti i gusti. Una selezione spumeggiante composta da quattro interessanti metodo classico provenienti da diverse parti d’Italia. Alla faccia di chi ancora sostiene che gli spumanti italiani buoni, specie quelli ottenuti con una seconda fermentazione in bottiglia, debbano venire solo dalla Lombardia e in particolare dalla bella Franciacorta. Si inizia con un Alta Langa DOCG, il più misconosciuto dei metodo classico italiani anche se da un punto di vista qualitativo si tratta sovente di vini di altissimo livello, a cui si affianca il Sansanne di Marcalberto, una piccola realtà piemontese che elabora solo spumanti metodo classico. C’è poi un insolito spumante proveniente dalla Valle d’Aosta, il Neblu di Les Crêtes, ottenuto dalla lavorazione di vitigni autoctoni della regione e una sosta sui lieviti di circa 2 anni. E per finire si vola fino in Sicilia dove la bella azienda Firriato realizza un incredibile Blanc de blancs (ossia uno spumante bianco, da vitigni a bacca bianca) sull’Etna. Si chiama Gaudensius e siamo certi che questo sarà un nome che ricorderemo a lungo. Prosit.
Sono in pochi a saperlo. Ma il metodo classico in Italia è nato proprio da queste parti, sulle colline delle Langhe, centinaia di chilometri dalla famosa Franciacorta e dal Trentino, oggi considerate le regioni più vocate d'Italia per la produzione di bollicine di qualità. Qui le bolle si chiamano Altalanga Docg e prevedono un rigido disciplinare di produzione e lunghi affinamenti sui lieviti. Come questo prodotto della piccola Roccasanta. 100% Pinot Nero, affinato in bottiglia per oltre 30 mesi, nel silenzio e nell'oscurità della cantina aziendale. Ne deriva un vino di grande piacevolezza. Un perfetto compagno di pranzi e cene tra amici. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso aromi fini e tipici della fermentazione in bottiglia, come la crosta di pane, il lievito ma anche la frutta secca. Il tutto ben integrato con un finale piacevolmente floreale. In bocca è pieno, ricco e sapido, con un perlage fine e persistente, tipico per un vino nobile di Langa.
Dal recupero di un antico vitigno valdostano il Neblu nasce questo metodo classico rosè. Criomacerazione in pressa di 12 ore e successiva pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 14 °C per 12 giorni. Affinamento “sur lies” di 24 mesi.
Per parlare del Sansannèe, bisogna pensare ad uno spumante fresco dotato di una grandissima bevibilità. Ottimo quando si vuole provare un Metodo Classico nato al di fuori delle zone più conosciute in Italia, per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze. Il perlage è fine e persistente, il colore giallo paglierino carico con particolari riflessi oro. Naso intenso, con sentori di pan brioche e vaniglia. In bocca si esprime forte ed equilibrato, dotato di una straordinaria freschezza. Perché Sansannèe? Perchè sansannèe appunto vuol dire senza annata, in quanto nel momento dell'assemblaggio, vengono aggiunte piccole percentuali di vecchie annate per cercare di rendere sempre unico il prodotto.
Una perfetta sintesi. Tra un vitigno autoctono e uno internazionale ma anche tra due territori lontani come l'Etna e l'agro trapanese. Nasce da questi estremi il Gaudensius Blanc de Blancs, uno spumante metodo classico pensato da Firriato per regalare ai suoi tanti appassionati anche una bollicina di grande pregio, capace, se non di battere, almeno di reggere il confronto con i blasonati Champagne. Il Gaudensius nasce infatti dalla vinificazione di Carricante e Chardonnay. La prima uva tipica dell'isola e che sulle pendici dell'Etna trova un habitat ideale, la seconda espressione delle colline di un cru del vigneto di Borgo Guarini, per adattarsi bene al delicato processo di spumantizzazione. L'affinamento viene prolungato per oltre 30 mesi e il risultato finale è una bollicina di grande personalità, caratterizzata da un colore giallo paglierino tenue, tendente all'oro. Al naso è fresco, elegante e complesso con note di frutti bianchi, fiori d’acacia, nocciola e miele, esaltate da sensazioni minerali. In bocca, invece, è delicato, elegante e concentrato. Caratterizzato da un’eccezionale permanenza al palato e buona persistenza aromatica.
Giallo paglierino dorato. Fresco, elegante e complesso con note di frutti bianchi, fiori d’acacia, nocciola, e miele esaltate da ottime note minerali. Delicato, elegante e concentrato, esprime piacevoli accenni di grande finezza, è caratterizzato da un’eccezionale permanenza al palato e da una buona persistenza aromatica.
Se vuoi acquistare L'Altro Metodo Classico Italiano di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a L'Altro Metodo Classico Italiano di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna