No, non è un codice segreto né tantomeno la password del tuo primo telefono. O meglio, è la chiave di qualcosa, qualcosa di molto più grande… la felicità, ad esempio. Cerasuolo di Vittoria, Catarratto, Chardonnay e Pecorino: la combinazione è facile da memorizzare quanto da bere, e ti fa vedere l’Italia in lungo e in largo. Si parte dalla Sicilia, per poi andare nelle Marche e finire nel Collio Friulano, in un viaggio (di sola andata) per scoprire i vini più rappresentativi di queste regioni. Che tu abbia in programma un brasato o una zuppa di pesce, poco cambia, perché in questa selezione c’è sicuramente quello giusto. E se il tuo sguardo è rivolto a Oriente e le tue bacchette al primo sashimi, questo Chardonnay è una certezza.
Acquista subito la nostra confezione: CCCP
(cod. S7151)
In un mare di grandi vini di qualità, in Sicilia c’è una sola DOCG. Ed è quella del Cerasuolo di Vittoria. Nobile tra i nobili, questo rosso siciliano ha un DNA strettamente legato alla sua terra di origine. Nasce, infatti, da un taglio di uve autoctone come il Nero d’Avola e Frappato. In questa versione proposta da Patrì, il Nero d’Avola prevale di pochissimo (rispettivamente al 55% e al 45%). Un assemblaggio particolarmente fortunato, dove il Nero d’Avola dona corpo e longevità, mentre il Frappato gli conferisce eleganza e frutto. Per amalgamare il tutto, dopo la svinatura, parte del vino viene fatta maturare in barrique, mentre il resto della massa viene messa in botte grande fino al momento dell’assemblaggio. Ne deriva così un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino limpido. Al naso emergono nitide le caratteristiche note di frutta rossa, arricchite da sottili e piacevoli sentori di spezie che gli conferiscono complessità. In bocca è caldo e strutturato. Potente ma con tannini docili e dolci. Ampio e piacevole, giustamente sapido con una lunga persistenza finale.
In ogni azienda vinicola c'è sempre un vino che riveste un ruolo speciale. Un vino dedicato a chi l'azienda l'ha fondata e l'ha gestita magari per anni affrontando mille difficoltà. Nel caso di Gorghi Tondi, il vino in questione è il Midor, definito non a caso il “vino di famiglia”. Il suo nome nasce dall’unione di Michele e Doretta, i genitori di Annamaria e Clara. E' un godibilissimo Catarratto in purezza, un vino tipicamente siciliano prodotto con uno dei più antichi e amati vitigni autoctoni isolani. Un vino fatto per essere servito in mille occasioni diverse, dall'aperitivo tra amici alla cena a base di pesce. Un bianco che nel calice si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è intenso, con affascinanti note di agrumi e fiori bianchi, tra cui il sambuco. In bocca è avvolgente, fresco, ricco e persistente. Servito alla giusta temperatura, in una sera d'estate, ci farà sentire sulla riva del mare fin dal primo sorso.
Lo Chardonnay di Pighin si caratterizza per delicate note di vaniglia dovute alle particolari caratteristiche dei terreni marnosi del Collio. Ottima acidità e leggera mineralità rendono l'assaggio fresco e leggero...impossibile smettere di berlo!
Contetinelli, il Falerio Pecorino DOC proposto qui da Torre del Nano, è un vino nobile di nome e di fatto. Di lui, si dice, colpisce la capacità di trovarsi perfettamente a suo agio in qualsiasi circostanza. Sull’etichetta compare la sagoma di un signore elegante e di bell’aspetto e dagli abiti impeccabili. E’ il nobile Conte Tinelli che dà il nome (e il lignaggio) a questo vino. Pecorino al 100% proveniente dalla zona collinare meglio esposta di Offida, questo vino nasce da una lavorazione accurata delle uve raccolte a piena maturazione e portate in cantina entro qualche ora per essere trasformate. Tutto è fatto nel rispetto degli aromi più fini e delicati. L’affinamento, in acciaio sulle fecce fini fino all’imbottigliamento, contribuisce a renderlo ancora più piacevole. Ne deriva un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, e un bouquet ampio che richiama la frutta fresca. In bocca è pieno e aromatico, con accenni minerali e sentori floreali. Ottima struttura, equilibrato e dotato di una buona freschezza.
Se vuoi acquistare CCCP di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a CCCP di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna