Se volessimo trovare un paragone calcistico, la rivalità tra Barbera d’Alba e d’Asti potrebbe ricordare quella tra Milan e Inter. Due squadre di primo piano, che condividono città e stadio. Barbera d’Alba e d’Asti sono vini sostenuti da tifoserie altrettanto sfegatate. Le differenze, va detto, esistono tra i due vini ma non sono così determinanti come molti appassionati sommelier vorrebbero far credere. Questo perché la Barbera è un’uva estremamente versatile e i vini che vi si ottengono si prestano a mille diverse lavorazioni. Sono buoni nella versione più semplice, lavorati solo in acciaio. Diventano interessanti se il produttore fa uso di legno, che sia botte grande o barrique non conta. Sono buone le Barbera tradizionali con una punta di effervescenza. Sono infine piacevolissime le versioni più moderne, rigorosamente ferme e gentili. Insomma, le Barbera sono perfette per essere raggruppate in selezioni come questa che mettono in evidenza le diverse sfumature del vitigno. Qui, per esempio, troviamo due Barbera d’Asti, La Malandrona e la Rosina di Gagliardo, una Barbera d’Alba di Orlando Abrigo, ma soprattutto una Nizza DOCG, considerata la punta di diamante della Barbera piemontese, proposta da Prunotto. Difficile immaginare un poker di grandi bottiglie come queste.
Acquista subito la nostra confezione: La Barbera e le sue denominazioni
4 Bottiglie
(cod. S7054)
Colore rosso violaceo, ricca ma equilibrata, bella espressione di Barbera di questa zona, dove al naso il frutto è molto netto e ricco, particolarmente vocato al frutto di bosco. Bocca corposa ma scattante grazie alla buona acidità.
Si chiama "Rosina" ed è una piacevolissima Barbera d’Asti proposta da Tenuta Garetto. Un vino semplice e immediato prodotto con le uve raccolte dai vigneti aziendali più giovani. Una Barbera che risulta particolarmente beverina, ottenuta senza passaggio in legno ma con un semplice periodo di affinamento in un contenitore inerte. Ne deriva un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino vivace e vivo. Al naso note fresche e fragranti di frutta rossa, con richiami piacevolmente vegetali. In bocca, poi, si rivela un vino fresco, ben sostenuto da una vibrante acidità, molto tipica per il vitigno. In complesso, però, il vino risulta ben equilibrato e dotato di un finale gradevolmente vinoso.
Note fresche e fragranti di frutta rossa, con richiami piacevolmente vegetali. Palato scattante ed equilibrato.
La Barbera Nizza DOCG Bansella di Prunotto è un vino di estrema piacevolezza e tipicità. Barbera in purezza coltivata nella zona di Alba, in provincia di Cuneo, dove il terreno, ricco di calcare e sabbia, è in grado di conferire al vino corpo e struttura. La vendemmia è rigorosamente manuale. Segue la diraspatura e una fase di macerazione della durata di almeno 7 giorni a temperatura controllata. L'affinamento, che ha una durata di 9 mesi, avviene in piccole botti di primo e secondo passaggio. Ne deriva un vino caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con riflessi molto scuri. Al naso note di frutta nera, come la prugna o la mora, e ricordi di viola, cacao e liquirizia. In bocca è armonico e morbido, con una bella vena acida a bilanciare il tutto.
Non sono passati secoli da quando il mondo del vino guardava alla Barbera con sufficienza, pensando che non si trattasse di un vino abbastanza nobile da reggere il confronto con i nobilissimi figli del Nebbiolo. Eppure oggi sono in molti a produrre Barbera degne di nota, come questa Barbera d’Alba "Roreto" proposta da Abrigo Orlando. Un vino semplice ma non banale. Un bel calice capace di accompagnare le merende di metà pomeriggio o una cena a base di piatti tipici della regione, a partire dai bolliti, serviti con tutte le loro salsine. Questa Barbera nasce da una lavorazione attenta delle uve raccolte a perfetto stato di maturazione. Pigiatura soffice e macerazione di pochi giorni. Quindi l’affinamento che viene organizzato dividendo la massa del vino in due parti. Una viene passata in barrique, mentre l’altra viene lasciata riposare in botti grandi da 25 ettolitri per 6-8 mesi. Il risultato? Un giusto mix tra eleganza e immediatezza. Una bottiglia da stappare senza pensieri in mille occasioni.
Se vuoi acquistare La Barbera e le sue denominazioni di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a La Barbera e le sue denominazioni di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna