Cosa: Un grande successo dell?enologia italiana
Perché: Perché fonde perfettamente modernità e tradizione
Perfetto con: Arista al forno
Cosa: Un grande successo dell?enologia italiana
Perché: Perché fonde perfettamente modernità e tradizione
Perfetto con: Arista al forno
Un paesaggio da cartolina, dove torreggianti colline alternano sui propri pendii vigneti, uliveti e cipressi. Ci troviamo nel cuore del Chianti Classico, in un terroir che simboleggia l’italianità nel mondo, per presentarti un prodotto che ribadisce, anno dopo anno, la sua ottima qualità: il Chianti Classico Riserva DOCG Treggiaia. Il 2014 conferma l’ottima impressione che avevamo avuto già con il 2013. Un vino che ha origine da un taglio tradizionale di sangiovese e colorino, la cui modernità è evidenziata dal colore vivo, dalla rotondità e dal piacevole gusto fruttato al naso. Merito dell’Azienda Agricola Cei, la cui giovane mentalità dà origine a vini molto attuali, che hanno però come punto di partenza il sempre vivido riferimento alla tradizione: insomma un Chianti Classico ma non troppo!
L’Azienda Agricola Tommaso Cei nasce nel Gennaio del 2003. Attualmente ha una superficie di 16 ettari, coltivati a vite e olivo, tutti all'interno del comune di San Casciano in Val di Pesa e del territorio del Chianti Classico. Tommaso si è laureato nel 2002 in Viticoltura ed Enologia presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003 ha creato questa Azienda con la preziosissima collaborazione della sua famiglia. Tutte le operazioni, dalla vite alla cantina, dalla vendemmia alla vendita, sono svolte da Tommaso e i suoi collaboratori con passione ed entusiasmo. Il Chianti è uno dei vini italiani che ha avuto più successo a livello nazionale e mondiale. Questo trionfo ha contribuito ad incrementare la domanda di tale vino, facendo sì che, lentamente ma inesorabilmente, si iniziasse a produrre Chianti in diversi territori toscani (Colli Senesi, Fiorentini, Aretini…), anche al di fuori della zona originaria composta dai comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Il Chianti è quindi un prodotto che oggi è possibile trovare in diverse parti della Toscana, ma che ha la massima espressione qualitativa nella DOCG Chianti Classico, il cui sigillo di garanzia è rappresentato dal celebre Gallo Nero che campeggia sulla fascetta di garanzia. Storicamente il Chianti è prodotto da uva sangiovese a cui si aggiunge una piccola percentuale di vitigni autoctoni (mammolo, canaiolo, colorino), la cui funzione è quella di dare un’intensità maggiore al colore del vino; a partire dagli anni ’70 e ‘80 in Toscana sono stati introdotti diversi vitigni internazionali a bacca rossa che, con il passare del tempo, sono stati introdotti nel disciplinare di produzione del Chianti accanto agli autoctoni, dando inizio a tagli più moderni.
Se vuoi acquistare Chianti Classico Riserva DOCG Treggiaia di Tommaso Cei con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Chianti Classico Riserva DOCG Treggiaia di Tommaso Cei potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY