Cosa: Sangiovese e una piccola parte di Merlot
Perché: Per chi cerca la tradizione
Perfetto con: Carne alle griglia e formaggi di media stagionatura
La vite cresce bene e prospera soprattutto su suoli poveri e poco fertili. Questa è una regola che vale ovunque nel mondo e non fa eccezione, chiaramente, neppure la Toscana e la zona del Chianti Classico. Nel caso di questo Castello di Bibbione, ad esempio, le vigne di Sangiovese e Merlot affondano le proprie radici su un suolo ciottoloso, difficile da lavorare ma perfetto per fare qualità. E lo si capisce subito, assaggiando il vino. Siamo nel Comune di San Casciano in Val di Pesa, non troppo distanti dai confini di Firenze. Si inizia con una vendemmia a mano, in cassette, operando un’accurata selezione dei grappoli. Quindi si procede con una vinificazione tradizionale a temperatura controllata, con circa 10 giorni di macerazione sulle bucce a cui seguono 12 mesi di in botti di rovere di Slavonia e almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino intenso, con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note gentilmente speziate. In bocca invece si scopre un bel rosso di carattere, con un tannino morbido ed elegante e un finale particolarmente persistente.
Non c’è zona più affascinante e carica di storia e tradizione del Chianti. E un pezzo di questa storia è legata al nome di Castelli del Grevepesa. Siamo a San Casciano Val di Pesa, una quindicina di chilometri da Firenze, proprio alle porte del Chianti Classico. Qui, nel 1965, un gruppo di 18 viticoltori danno vita a una nuova realtà. Accumunati da un unico sogno, quello di mantenere intatte le tradizioni secolari della viticoltura toscana, del territorio e delle usanze contadine. Per farlo si punta subito sulla produzione di vini di alta qualità, nel rispetto delle severe norme del Consorzio del Gallo Nero. Da allora ne è passato tanto di vino negli orci della cantina, che nel corso degli anni è cresciuta fino a raggiungere l’attuale capacità di circa 120 aziende associate, con vigneti che si estendono principalmente nei Comuni di Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa (Mercatale Val di Pesa), Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d'Elsa. La gamma si è chiaramente allargata e oggi comprende vini che appartengono a tutte le principali denominazioni regionali. Dal Chianti e il Chianti Classico, alla Vernaccia, al Nobile di Montepulciano e comprende persino una linea Maremma, con Vermentino, Rosato e Morellino. Ma le chicche non mancano. Anche se le dimensioni sono cambiate, immutata è la passione che viene messa nel lavoro di ogni giorno.
Quite a meaty Chianti Classico that shows charcuterie, peppermint and barley. The palate shows depth as well as verve with ripe, grainy tannins. A spicy and rather decadent finish. Drink now.
Quite a meaty Chianti Classico that shows charcuterie, peppermint and barley. The palate shows depth as well as verve with ripe, grainy tannins. A spicy and rather decadent finish. Drink now.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Il Prosecco, quello buono, è un vino che sa mettere davvero d’accordo tutti. Gli appassionati, che non possono non riconoscergli una fragranza difficilmente riscontrabile in qualunque altro vino al mondo, ma soprattutto gli appassionati dell’ultima ora, che per una volta non si sentono al cospetto di un mostro sacro dell’enologia da trattare con i guanti bianchi. Perché il Prosecco è proprio questo. Un vino sincero e piacevole che è fatto per essere bevuto in compagnia. Durante un aperitivo all’aperto o una di quelle cene che non vogliono finire mai. E se poi sull’etichetta campeggia la scritta Cartizze possiamo star certi che si berrà bene. Perché Cartizze è un “cru” di Prosecco, una piccola collina incantata su cui si coltivano le uve migliori di tutta la denominazione. Uve che Bortolin, Cantina di Soligo e Villa Sandi raccolgono e vinificano con passione e infinita cura. Le aziende sono tra le più rappresentative del territorio. I vini sono tra i migliori della loro selezione. Che cosa possiamo sperare di più?
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Chianti Classico DOCG Gran Selezione Castello di Bibbione 2015 di Castelli del Grevepesa, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Chianti Classico DOCG Gran Selezione Castello di Bibbione 2015 di Castelli del Grevepesa potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna