Nelle case degli italiani, le domeniche hanno il profumo del ragù che cuoce a fuoco lento e il suono del forno che trilla, annunciando che la lasagna è pronta per essere servita.
Nei secoli, questo pilastro culinario ne ha fatta tanta di strada, accogliendo varianti adatte a tutti i palati, ma mantenendo la propria identità di piatto caldo e confortevole che ricorda le atmosfere di casa. Vuoi scoprire quali sono i migliori vini per le lasagne? Ecco la guida definitiva alla scelta di rossi, bianchi e bollicine per questo abbinamento!
Che vino abbinare alle lasagne alla bolognese?
La versione più nota della lasagna ha trovato la propria casa in Emilia-Romagna, a Bologna, per l’esattezza. Qui ha assunto i tratti che tutti conoscono: sfoglia all’uovo verde ottenuta aggiungendo all’impasto un po’ di spinaci) e un condimento stratificato a base di ragù di carne di manzo e maiale e besciamella.
Irresistibile per grandi e piccini, i consumatori adulti adorano gustarla con una buona bottiglia. Il miglior vino per le lasagne al ragù è tendenzialmente un rosso, capace di tenere testa sia al gusto deciso della carne, sia alla texture leggermente untuosa della besciamella e dei formaggi usati per insaporire. Vanno dunque per la maggiore i vini di media struttura e dotati di una sfumatura rinfrescante. Un Sangiovese di Romagna è una scelta non solo azzeccata, ma anche benedetta dalla tradizione, ma se vuoi uscire dai confini regionali, un eccellente vino per lasagne è un Montepulciano, nello specifico questo “Valle Maris” Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022.
Il suo carattere gioviale si intuisce dalla luminosità del colore rosso rubino, che brilla nel calice anticipando una degustazione altrettanto ammaliante. All’olfatto spicca un profumo intenso di confettura di prugna e amarena, accompagnato splendidamente da un tocco che ricorda il cioccolato. Lo stesso sentore di cacao torna al palato, che può godere di un gusto morbido e speziato, ma anche rinfrescante.
Che vino abbinare alle lasagne di zucca
Che la lasagna tradizionale finisca per stufare è piuttosto improbabile, ma per chi ha voglia di cambiare un po’ la variante alla zucca è una proposta eccellente, soprattutto durante la stagione autunnale. Questo ortaggio dal sapore delicato e tendente al dolciastro conferisce al piatto un tocco di cremosità e morbidezza, da gustare così o con l’aggiunta di un po’ di salsiccia, che dà vita a un contrasto sapido irresistibile.
In entrambi i casi, ai rossi - troppo coprenti - andrebbero preferiti i bianchi decisi e cremosi. Da sola, la zucca si affianca benissimo a un “Merus” Müller Thurgau Alto Adige DOC 2024. Questo vino elegante e fresco tra il giallo e il verde delicato ha trascorso quattro mesi di affinamento sui lieviti, responsabili di una texture morbida e di un bouquet organolettico complesso, che spazia tra le note erbacee e quelle di noce moscata.
In bocca conferma la stessa vivacità, sostenuta da una buona struttura, da un gusto rinfrescante e da una delicata punta acidula finale.
Se scegli invece di insaporire e speziare il piatto con della salsiccia, un’ottima proposta è questo “Cortices” Orange Wine Fiano Salento IGT 2024. Il colore ambrato e aranciato - ottenuto grazie a una lunga macerazione a contatto con le bucce - non è il suo tratto più sorprendente: avvicina il naso al calice e ti innamorerai dei sentori di albicocche mature, erbe, miele e del tocco finale balsamico. In bocca è sapido, complesso e strutturato, con tannini che si fanno sentire, ma che si mantengono delicati. Un ottimo vino per una lasagna come questa!
Che vino abbinare alle lasagne al pesto?

Le lasagne al ragù non sono l’unica versione da provare se ami i sapori intensi. Il mondo delle lasagne vegetariane propone una variante altrettanto sapida, ma anche più leggera, che al tradizionale sugo rosso sostituisce il pesto alla genovese. L’effetto è eccellente, sia per lo sguardo - che può godere di un bellissimo colore verde - che per il palato, conquistato dal gusto erbaceo del basilico e dalla sapidità del formaggio grattugiato, usato per arricchire il tutto.
Questi tratti chiamano in causa un bianco altrettanto ligure, un “Arveglio” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2021, che deve ai lunghi mesi di affinamento in vasca e poi in bottiglia il proprio bouquet articolato. Le sfumature dorate nel calice sono la prima cosa che salta all’occhio, seguite da profumi di albicocche, mandorle tostate e fiori e da un sapore che bilancia alla perfezione le sfumature dolci con una punta di mineralità.
Che vino abbinare alle lasagne ai funghi?
Con l’arrivo dell’autunno, le ricette della tradizione iniziano ad arricchirsi di sensazioni calde, sapori corposi e texture avvolgenti, come quelle regalate da una deliziosa lasagna ai funghi, che in tavola fanno sempre un figurone grazie alle loro sfumature piacevolmente selvatiche.
Tra le varianti più diffuse c'è quella ai porcini, caratterizzati da sentori terrosi e da un retrogusto che ricorda la frutta secca. Il miglior abbinamento tra vino e lasagne ai funghi tiene conto di tutti questi elementi e chiama a raccolta un rosso di alto livello, come un "Garombello" Langhe DOC Nebbiolo 2024, capace di tenere testa sia al particolare gusto di questa varietà, sia alla cremosità di besciamella e parmigiano. Perfetto per la gran parte delle preparazioni a base di funghi, dalle tagliatelle ai risotti, fino alla sopracitata lasagna, questo rosso piemontese dà il meglio se stappato nei suoi primi anni di vita, durante i quali può esprimere i propri tratti più autentici. Lo fa sfoggiando profumi raffinati di frutti rossi, viole e spezie, un gusto rinfrescante e una buona struttura.
Che vino abbinare alle lasagne vegetariane con zucchine o melanzane
Chi segue una dieta vegetariana o desidera una variante un po’ più leggera rispetto alle versioni con la carne, troverà quello che cerca in una lasagna vegetariana. La scelta può spaziare moltissimo, rendendo protagonisti svariati ortaggi. In genere però tra le lasagne di verdure più diffuse dominano quelle alle zucchine e alle melanzane.
Nel primo caso la tendenza è quella di evitare il pomodoro, motivo per cui puoi andare sul sicuro scegliendo un buon vino per lasagne bianche, che si adatterà perfettamente al sapore delicato delle zucchine, come un fresco e versatile Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente 2024.
Utilizzato in purezza, il Vermentino conferisce a questo vino una personalità aromatica e minerale irresistibile, che si presta benissimo all’abbinamento con le lasagne dai sentori più leggeri, ma anche con moltissimi altri piatti. Questa sua versatilità si deve alla carica aromatica delicata, che mescola nel calice note di erbe di campo, fiori, agrumi, miele e un tocco finale che ricorda la resina. Fresco e di media struttura, questo bianco sorprende il palato con un gusto morbido e una chiusura amarognola che lascia il segno.
Il livello di intensità dei sapori sale quando le melanzane diventano le protagoniste della ricetta. L’amore degli italiani per la parmigiana fa sì che tra le versioni più diffuse ci sia quella con sugo di pomodoro, che cambia ovviamente la scelta enologica. La presenza della salsa e la tendenza amarognola e decisa della melanzana apre la strada a un rosso equilibrato e floreale come un Frappato DOC Sicilia 2021. Figlio della migliore enologia mediterranea, questo vino sfoggia un’indole vivace e leggiadra: il colore rosso rubino apre la strada a profumi di marasca, ciliegia, frutti di bosco e rose, mentre l’esame gustativo mette in luce tannini delicati ed eleganti.
Che vino abbinare alle lasagne di pesce?
Oltre ai sughi di carne e di ortaggi, per la preparazione di questo piatto prevede anche i condimenti di mare, che vanno abbinati a un’etichetta fresca ed elegante, con cui si conclude questa rassegna dei migliori vini per le lasagne.
Il candidato perfetto per affiancare varianti al salmone affumicato, al ragù di mare, ai molluschi o ai gamberetti è questo Franciacorta Brut “Essence” DOCG Millesimato 2020, emblema di raffinatezza e prestigio. Metodo Classico italiano dalle sfumature dorate, ammalia l’olfatto con sfumature aromatiche di frutta matura e il palato con un gusto pieno, una texture cremosa e un perlage sottile e persistente. Un ottimo vino per lasagne, da provare, riprovare e riprovare ancora!
Il menù prevede una lasagna? Non farti cogliere impreparato: scopri i migliori vini sul catalogo Svinando, e dai vita ad abbinamenti da leccarsi i baffi!