Cozze e vino: le migliori ricette di mare e gli abbinamenti perfetti

    Abbinare alla perfezione uno dei simboli della cucina mediterranea

    Cozze e vino: le migliori ricette di mare e gli abbinamenti perfetti

    Se ti piacciono i menù di mare a base di molluschi, il mare italiano offre un’alternativa eccellente: le cozze. Questi esemplari si prestano bene a un’ampia gamma di preparazioni: gratinate, al pomodoro, con pasta o riso. Il loro merito non è solo quello di donare un buon apporto di Omega-3, ma anche di arricchire le ricette estive di mare con un gusto sapido, che richiede vini freschi, minerali e di carattere.

    Ecco tutto quello che devi sapere sull'abbinamento tra vino e cozze!

     

    Che vino abbinare alle cozze alla tarantina?

     

    La Puglia è una delle mete più gettonate per chi vuole tuffarsi in acque splendide e godersi una cena gustosa al rientro dal mare. Con la salsedine ancora sulla pelle e i capelli scompigliati dal vento, non c’è niente di meglio che sedersi al tavolo e farsi accogliere da una delle ricette con le cozze più amate, le cozze alla tarantina. Tanto economico quanto gustoso, questo piatto prevede la cottura delle cozze in sugo di pomodoro piccante, poi accompagnate da una manciata di prezzemolo fresco e crostini di pane pugliese.

    La presenza del pomodoro e del peperoncino - con la loro sfumatura dolce-acidula e il tocco infuocato della spezia - determina i sapori principali del piatto, influenzando anche la scelta del vino. L’ideale con questa preparazione è servire un bianco sapido e dalla componente aromatica intensa, ma anche rinfrescante, come un "Alice" Verdeca Salento IGT 2024.

    Il successo di questo abbinamento non sta solo nella piacevolezza delle note agrumate di cedro e pompelmo, nonché nelle suggestioni floreali di biancospino e acacia, ma si ritrova soprattutto nella nota salina percepibile fin dall’esame olfattivo, che richiama i sentori marini delle cozze ed entra in contrasto con la leggera dolcezza del pomodoro.

    Al palato conferma questa sua spiccata sapidità e il tocco agrumato, vivacizzando la bocca con una spiccata freschezza.

     

    Che vino abbinare a riso patate e cozze?

     

    che vino abbinare a riso patate e cozze

     

    Il viaggio culinario alla scoperta degli abbinamenti tra cozze e vino continua in Puglia, esplorando una delle ricette protagoniste della cucina pugliese: riso, patate e cozze, detta anche tiella barese, dal nome della pentola in terracotta in cui tutti gli ingredienti vengono stratificati, per poi essere cotti lentamente in forno.

    Gustoso e nutriente, questo piatto unico rappresenta una scelta gastronomica estremamente versatile, adatto tanto a un pranzo estivo spensierato quanto ai giorni di festa. Ogni occasione è buona per lasciarsi conquistare dai suoi intensi profumi di mare e l’invitante corposità!

    La Puglia mette a disposizione a una varietà straordinaria di etichette per l’abbinamento. In questo caso si può esplorare la selezione in rosa, grazie a un calice di "Centoare" Rosato Negroamaro IGP 2024, adatto per la freschezza e la nota fruttata che si sposano alla perfezione con il retrogusto leggermente dolciastro del riso e delle patate.

    Con il suo colore rosa tenue, questo vino conquista l’occhio ancora prima che l’olfatto, ammaliando subito dopo i sensi con un bouquet di frutta fresca ed esotica. L’assaggio conferma questa identità fruttata, che persiste tra un sorso e l’altro.

     

    Pasta fagioli e cozze e vino in abbinamento

     

    Molluschi spiccatamente mediterranei, le cozze abbondano nella cucina partenopea, per esempio nella napoletana pasta fagioli e cozze. Questo primo corposo, avvolgente e nutriente potrebbe sembrare troppo pesante per la stagione estiva, ma chi ama i sapori di mare sfida le alte temperature pur di farne una scorpacciata!

    Il piatto prevede l’aggiunta delle cozze alla classica pasta e fagioli, che grazie a questo ingrediente e alla sua acqua di cottura assume un retrogusto piacevolmente salmastro, coniugando così sapori di terra e di mare. L’utilizzo tradizionale della pasta corta, inoltre, meglio ancora se cotta direttamente con i fagioli per rilasciare l’amido, amplifica la cremosità del tutto, regalando al palato una vera e propria coccola gastronomica.

    Ma quale vino si abbina bene con la pasta con fagioli e cozze? La texture cremosa, i sentori complessi e corposi e la punta salina chiamano a gran voce un bianco campano agrumato e sapido, come un "Radici" Fiano d'Avellino DOCG 2022. La ricchezza del suo bouquet - che ruota sulle note di frutta a polpa bianca, agrumi, frutti tropicali, miele e fiori -  si sposa alla perfezione con il retrogusto leggermente dolciastro della pasta e fagioli, alleggerendo poi il palato con una nota rinfrescante.

     

    Zuppa di cozze alla napoletana

     

    Finora i vini bianchi e i rosati sono stati i protagonisti della degustazione, ma se invece si volesse tentare un abbinamento con un rosso? Questa occasione è offerta da un altro piatto campano: la zuppa di cozze alla napoletana. I sapori sono quelli tipici della cucina mediterranea, poiché le cozze vengono fatte stufare assieme a pomodorini, aglio e peperoncino, e insaporite a fine cottura con una manciata abbondante di prezzemolo fresco. Servite con un po’ di acqua di cottura e con delle fette di pane bruscate, conquistano il palato con un gusto avvolgente, arricchito dalla nota salmastra del mollusco e dal tocco vivace del pomodoro.

    Il tentativo di abbinamento con il rosso non deve essere fatto a caso, ma tenendo conto proprio della presenza dei pomodorini. I vini troppo pieni o tannici creerebbero un contrasto sgradevole, motivo per cui vanno per la maggiore i rossi leggeri e freschi, adatti anche ai piatti di pesce, come uno Schiava Alto Adige DOC 2023. L’unione tra nord e sud regala qui enormi soddisfazioni, grazie a un bouquet fruttato e a un gusto delicato.

     

    Quale vino bere con le cozze gratinate?

     

    Bianchi, rossi e rosati sono stati già inclusi in questa guida alle migliori ricette con le cozze. A questo punto mancano solo le bollicine, che vanno a nozze per esempio con una preparazione intramontabile e apprezzata come le cozze gratinate.

    Apprezzata sia in inverno che in estate (quando sarebbe troppo caldo per accendere il forno), questa ricetta pugliese consiste nella preparazione di una farcitura a base di pangrattato, aglio, formaggio grattugiato (in genere pecorino), prezzemolo e origano, con cui riempire le cozze aperte a metà. Il risultato è un antipasto gustoso e fragrante, piacevolmente tostato grazie alla cottura in forno.

    La consistenza asciutta della gratinatura può essere sciacquata e vivacizzata da uno spumante che profuma di pane, come un Franciacorta. Elegante e pregiato, questo Metodo Classico lombardo - ben rappresentato qui da un - "Berlucchi '61" Franciacorta Nature DOCG 2017 - conquista l’olfatto con un tripudio di frutta a polpa gialla e agrumi, nonché le tipiche sfumature di pan brioche. All’assaggio presenta una buona struttura e un gusto ricco, bilanciato però da una sfumatura acidula e sapida che si presta benissimo all’abbinamento con questo piatto di mare!

     

     

     

     

    Tutto pronto per i tuoi pranzi e cene a base di cozze? Non lasciare nulla al caso, visita il catalogo Svinando e trova i vini adatti all’occasione!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata