5 piatti di pesce imperdibili e i vini perfetti da abbinare

    Dal Veneto alla Sicilia, tra sapori di mare e vini d’eccellenza

    5 piatti di pesce imperdibili e i vini perfetti da abbinare

    Dal Veneto alla Sicilia, passando per le coste adriatiche, tirreniche e insulari, l’Italia custodisce una sorprendente varietà di piatti di pesce tipici, legati al territorio, alla stagionalità e alle tradizioni locali. Ricette nate spesso dalla cucina popolare, oggi diventate simbolo della nostra identità culinaria.

    E a completarne il gusto, come solo nella patria della viticoltura può accadere, entra in gioco il vino: l’alleato perfetto per bilanciare le consistenze e valorizzare ogni sfumatura aromatica.

    In questa guida ti portiamo in un piccolo tour gastronomico da Nord a Sud attraverso 5 specialità di mare, con i nostri consigli per gli abbinamenti ideali. Un’occasione per scoprire - o riscoprire - l’eccellenza della nostra cucina… e delle nostre etichette!

     

    I vini per il Baccalà alla vicentina

     

    Cominciamo con uno tra i più famosi piatti tipici del Veneto: il baccalà alla vicentina! È una ricetta di tradizione secolare, dove lo stoccafisso - ammollato a lungo e cotto lentamente con cipolla, latte, sarde, farina e olio EVO - diventa protagonista di un piatto morbido, saporito e delicatamente dolce, spesso servito con la polenta bianca.

    Che vino si beve con il baccalà alla vicentina? Per accompagnarlo al meglio quindi servono vini da abbinare al pesce capaci non solo di valorizzarne gli aromi e la delicatezza, ma anche di alleggerire il palato, bilanciando la ricchezza della preparazione.

    Il "Ca' Perlar" Lugana DOC 2024, dal delicato colore paglierino, si distingue per la sua rotondità e l’equilibrio impeccabile. Al naso sprigiona sentori di frutta tropicale, albicocca e pesca, mentre in bocca risulta pieno ma leggero, capace di esaltare ogni sfumatura del piatto senza risultare pesante.

    Da provare anche il "Vespaiolo" Breganze DOC 2023, bianco autoctono delle colline breganzesi: intenso, con un bouquet arricchito da note floreali e accenni di frutta a polpa bianca, unisce struttura, freschezza e buona persistenza aromatica.

    E per chi ama un sorso più vivace? Il Prosecco "Rustico" Valdobbiadene DOCG è la scelta giusta: bollicine fini, leggere, con richiami di frutta e fiori e un profilo armonico delicato, che invita subito a un altro assaggio.
     

    I vini da abbinare al branzino al forno con patate

     

    Diffuso dalla Liguria alla Sardegna, il branzino al forno con patate è uno di quei piatti che sanno mettere tutti d’accordo. Ogni regione ci mette il suo tocco: olive taggiasche e pomodorini al Nord, capperi e leggere gratinature al Sud, finocchietto o mirto nelle versioni isolane.

    Una ricetta semplice, ma gustosa, tipica della cucina mediterranea, che mette in risalto il sapore naturale del pesce. Ed è proprio questa delicatezza a richiedere un abbinamento altrettanto equilibrato e profumato.

    Il Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente 2023 è l’alleato ideale: nato da vigne affacciate sul mare, è un bianco secco e vibrante, dalla beva scorrevole. Al naso richiama erbe aromatiche, fiori di campo, miele e agrumi, con un accenno resinoso che ne arricchisce la complessità. Chiude con una nota leggermente amara, perfetta per accompagnare con eleganza ogni boccone del pesce senza coprirne i sapori.

    Se preferisci un profilo più strutturato e complesso puoi puntare, invece, su uno Chardonnay 2021, con sentori che vanno dagli agrumi alla frutta tropicale e una piacevole rotondità, adatto a valorizzare ogni variante del branzino, soprattutto quando cotto al forno.

    Per un sorso che rivela una spalla acida ben definita e una decisa impronta minerale - espressione autentica del suo terroir - troviamo il "Cutizzi" Greco di Tufo DOCG Riserva 2023, un bianco che offre un ventaglio olfattivo intenso e persistente, in cui spiccano note di frutta matura: dalla prugna verde alla tipica pera Mast’Antuono. Ottimo per accompagnare la dolcezza delle patate e la succosità del pesce.

     

    Quale vino abbinare alla frittura di pesce?

     

    Croccante, dorata, irresistibile: la frittura mista di pesce è un classico intramontabile che evoca sapori salmastri e radici popolari. Dalla Liguria alla Campania, fino alla Sicilia, ogni regione costiera ne custodisce una versione unica, con alici, gamberi, calamari, totani e pesci di piccola taglia, fritti in olio bollente e serviti con un tocco di limone. Un piatto semplice solo in apparenza, che conquista per i suoi sapori e varietà, dalle cene in famiglia ai ristoranti, fino agli street food.

    Quale vino abbinare alla frittura di pesce? Per accompagnare al meglio questo piatto, serve un calice capace di bilanciare la grassezza della frittura senza coprire le note marine e la tendenza dolce dell’olio e della pastella.

    Il "Capitolo 7" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2023, vino bianco tipicamente marchigiano, è una scelta vivace e raffinata: nuance di fiori bianchi, pesca, mela verde ed erbe selvatiche, con una delicata sfumatura ammandorlata e una scia acida che alleggerisce ogni boccone.

    Se ami i brindisi frizzanti, invece, puoi optare per il Prosecco Superiore DOCG Extra Brut: secco, armonico, con profumi intensi e fruttati, e una bollicina fine che rinfresca senza coprire.

    Allo stesso tempo, se cerchi un’alternativa più originale, l’"Aka" Primitivo Rosato Salento IGP 2024 sorprende per la struttura e per l’anima fruttata: caratterizzato da una luminosa tonalità rosa corallo, è un vino dal profilo vivace, in cui spiccano sentori di melagrana, ciliegie, frutti di bosco e mele rosse. Al palato è fresco, con un accenno sapido, capace di accompagnare la frittura con personalità.

     

    Che vino bere con gli spaghetti alle vongole?

     

    vini da abbinare agli spaghetti con le vongole

     

    Dietro un piatto semplice si nasconde spesso una grande storia. È il caso degli spaghetti alle vongole, che tra realtà e leggenda trovano le loro origini in Campania, dove ancora oggi sono protagonisti della cena della Vigilia di Natale. Una preparazione essenziale, fatta di pochi ingredienti, ma capace di racchiudere tutto il profumo del mare.

    Per accompagnarli al meglio, serve un vino che ne rispetti la delicatezza e ne valorizzi la sapidità. La Falanghina IGP Campania 2024 è una scelta perfetta: fresca, agrumata, con accenti di mela verde, ananas e banana e con una bella spinta minerale, esalta le nuance iodate senza coprirle.

    Se cerchi un’alternativa più strutturata ma altrettanto armonica puoi puntare sul "Vigna Sorì" Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC 2021, un vino bianco dalla forte personalità. Al naso ci ammalia con sfumature di limone, pompelmo, erbe aromatiche e fiori, mentre in bocca ci regala sapidità e freschezza in equilibrio perfetto.

    E per un tocco più esotico? Il “Secca del Capo” IGP Salina 2023, con le sue note floreali, fruttate e agrumate, morbido ed elegante nel bicchiere, offre un abbinamento originale e sorprendente.

     

    Cous cous di pesce alla trapanese

     

    Terminiamo il nostro viaggio in Sicilia, a Trapani, dove il cous cous di pesce è molto più di un semplice piatto: è una storia di incontri, tra culture e sapori, in un mix che parla di mare e tradizione.

    E a tavola, cosa versare nel calice? Un grande classico è il "Nissim" Grillo Sicilia DOC 2023: con sentori floreali, agrumati e una chiusura salina che ricorda il mare della costa siciliana, conquista per la sua freschezza e il profilo equilibrato.

    Se preferisci gli aromi intensi, invece, puoi puntare sullo "Jasmin" Zibibbo Secco Terre Siciliane IGT 2023: con richiami che evocano i fiori e la salsedine, è un vino bianco ricco e avvolgente, con una beva piacevole, ideale per esaltare l’anima speziata del piatto.

    E se ci si allontana un attimo dalla Sicilia per guardare verso la Puglia, vale la pena provare il "Sale" Fiano e Malvasia Bianca Salento IGT 2023, un bianco fresco e sapido, che unisce profumi di mango, melone, pesca, mandorle e fiori bianchi a una bella vena sapida. Armonico e con una bella struttura, incontra il gusto di molti palati e sostiene con equilibrio le note speziate e marine del cous cous, senza sovrastarle.
     

     

     

    Hai trovato il vino ideale da abbinare al tuo piatto di pesce preferito? Ci sono nuovi abbinamenti che vuoi sperimentare? Su Svinando trovi un’intera selezione di etichette pensate per esaltare ogni sfumatura della cucina di mare italiana. Scopri il nostro catalogo e lasciati ispirare!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata