Il cielo è terso, il sole splende e un leggero venticello mitiga le temperature. Giornate così sono perfette per riportare in azione il barbecue. Niente dev'essere lasciato al caso: servono carne o pesce di qualità, verdure miste da grigliare e le alternative plant based per vegetariani e vegani. Di certo non può mancare la birra perfetta per l’estate, meglio se fresca e beverina, ottima per dissetare e alleggerire gli animi, ma anche abbastanza corposa per tenere testa ai sentori di questo metodo di cottura.
Ecco una guida alle migliori birre per il barbecue, per dare vita alla grigliata perfetta senza troppi sforzi!
Consigli di abbinamento tra birra e carne
Tradizione intramontabile di tutte le estati, la grigliata di carne mista è il pretesto perfetto per riunire i gruppi di amici - anche numerosi - e per fare qualche chiacchiera in compagnia di un aperitivo mentre gli ingredienti sfrigolano. Che sia durante l'attesa o in accompagnamento alle pietanze, non può mancare la birra giusta. Dato il caldo sono ben accette le varianti leggere e beverine, ma gli ingredienti utilizzati (per la gran parte ricchi di sapore) e il sentore affumicato conferito da questo metodo di cottura serve un po’ di personalità.
Con le carni grasse, dal sapore intenso e speziato come salsicce, wurstel e burger decisi, l’etichetta imperdibile è una Strong Ale come la Birra “Sentence”. La sua gradazione alcolica (8 vol.) la rende un po’ più impegnativa delle classiche Pils da degustazione estiva, ma si fa comunque bere che è un piacere assieme a questi piatti gustosi, grazie a una piacevole identità fruttata e a una texture corposa.
Se invece la griglia ospita bistecche, spiedini di manzo, arrosticini e altri tipi di carne dal sapore deciso, ma non troppo speziato, l’etichetta ideale è una Ale come la Birra “Caesar”, un’etichetta che abbassa il livello di intensità, dando vita a una degustazione spensierata e bilanciata. Luppolo e sentori erbacei compongono la sua cifra stilistica, assieme a una gradazione alcolica perfetta per l’estate.
Infine, per la carne bianca come pollo o tacchino - senza condimenti a complicare il tutto - un’ottima birra per barbecue è una Lager leggera e rinfrescante, ideale per non appesantire la degustazione. Con il suo colore giallo paglierino brillante, la schiuma persistente e il sottile profumo di malto, la Birra Grevensteiner Hell contribuirà ad alleggerire subito l’atmosfera!
Le migliori birre per la grigliata di pesce e crostacei
Di fronte all’abbinamento tra birra e pesce qualcuno potrebbe storcere un po’ il naso, considerando il vino bianco più adatto per il contesto. Anche in questo caso però basta trovare la giusta concordanza di sapori per dare vita a un accostamento indimenticabile. Mentre le Pils e le Lager vanno per la maggiore con la frittura - grazie alla loro capacità di ripulire il palato - in occasione di una grigliata serve una tempra ben diversa, una birra che non si lasci intimidire dai sentori affumicati che questo metodo di cottura conferisce agli ingredienti.
Un BBQ a base di tranci di tonno, salmone, spada, orata e branzino, ma anche di crostacei di vario tipo, avrà una marcia in più se ad accompagnarlo sarà una Bock o comunque una birra dagli evidenti sentori di malto. Un’ottima candidata è la Birra Pauwel Kwak, una proposta di carattere, dalle affascinanti sfumature ambrate e dal bouquet organolettico che mette in risalto i toni maltati, caramellati e speziati, per un effetto dolce-amaro che sorprende!
Verdure grigliate, un must have per il BBQ estivo!
Se le grigliate di carne e di pesce giocano sui sentori sapidi e amarognoli, quelle di verdure miste puntano più su un retrogusto tra il dolce e il vegetale, senza rinunciare a un tocco di affumicatura conferito dalla cottura.
Per delle proposte di abbinamento tra birra e cibo mirate, sarebbe utile valutare le caratteristiche di ogni ortaggio, poiché ogni dettaglio può fare la differenza. In linea di massima le migliori etichette da portare in tavola sono quelle di medio corpo, capaci di sostenere i sentori in gioco senza metterli in ombra.
La loro anima aromatica e le sfumature dolciastre rendono particolarmente adatte a questo abbinamento le Blanche di tradizione belga, molte delle quali arricchiscono la degustazione con note agrumate rinfrescanti e ammalianti.
È il caso di questa St. Bernardus Wit, un’ottima birra per grigliata prodotto con il frumento, che conquista prima di tutto lo sguardo grazie alla sua schiuma bianca, ferma e profumata. A livello olfattivo solleticano il naso sentori di fiori d’arancio, pera e limone, mentre al palato si può godere di una texture morbida e di un gusto fresco, perfetto per le occasioni senza impegno!
Birra per grigliata in chiave veg: le alternative plant based
Mentre un tempo vegetariani e vegani potevano partecipare alle grigliate con gli amici contando solo su una manciata di verdure grigliate, oggi il mondo della gastronomia si è aperto alle esigenze di tutti, portando sul mercato una varietà incredibile di alternative per trasformare il BBQ in un’attività inclusiva e piacevole per ogni commensale.
Ne sono un esempio i burger vegetariani, a base di ortaggi, e quelli plant based, realizzati con fibre di legumi e aromi per ricordare la texture e il sapore umami che in genere caratterizza la carne.
Gli amanti dei primi - in genere dal gusto piuttosto leggero che ricorda le verdure da cui sono tratti - troveranno un ottimo abbinamento in una Birra “Dynamite”, una bomba di nome e di fatto, che si sposerà benissimo con queste proposte grazie ai toni erbacei e la leggera speziatura.
Quando invece sono coinvolti burger plant based sapidi e leggermente grassi, bisogna chiamare la cavalleria, rappresentata in questo caso da una corposa, Birra Guinness Draught Stout. Gli aromi tostati di caffè andranno a braccetto con il gusto umami di questa alternativa no meat, rendendo la grigliata non solo un po’ più etica, ma anche epica!
Se carbonella e ingredienti sono pronti, non ti resta che esplorare il catalogo Svinando alla ricerca delle birre perfette per l’occasione. Ne trovi per tutti i gusti!