Poeti e viaggiatori raccontano delle Marche e della sua bellezza pacata, gentile e diffusa, del suo paesaggio nel quale antichi borghi collinari e campi coltivati si integrano con armonia in un susseguirsi di colli che dai monti vanno al mare. In questa suggestiva cornice l’azienda Marotti Campi coltiva i suoi 53 ettari di vigneto: sopratutto Lacrima di Morro d’Alba e Verdecchio.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Se c’è una cosa che ormai hai capito, è che quando parli di Toscana si apre un mondo. Dai grandi e nobili rossi ai calici da osteria, che accompagnano perfettamente i bei piatti della tradizione. Ecco, questa selezione di porta nella zona di Montalcino, tra bellissime colline e filari, per scoprire tre rossi Toscana IGT e un Orcia DOC, di cui non potrai più fare a meno. Il primo è di Podere La Vigna, ottenuto da un blend di Sangiovese e Merlot e ispirato a un vecchio sistema di allevamento della vite, che la voleva “maritata” a una pianta. Il secondo invece è della cantina Santa Giulia, che lo vuole d’ispirazione tutta francese (è un 100% Merlot). Se vuoi il buon vino da tutti i giorni, il rosso di Fattoria La Lecciaia è proprio quello che serve, soprattutto se vai a nozze con i secondi di carne. E poi ecco “Leone Rosso” di Donatella Cinella Colombini, un vero omaggio alla sua antica dinastia.
Che dici… ci mettiamo a tavola?
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."