Nel territorio della Valtellina le viti crescono in un ambiente unico: terreni straordinari, sulle pendici dei monti, protette dai freddi venti del nord, esposte al sole dal suo sorgere al suo tramonto. La storia della cantina è lunga un secolo e, di generazione in generazione, racconta di una forte volontà e di felici intuizioni; le due cose che hanno dato a questi vini l’opportunità di esprimere tutta la loro grandezza.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Grandi soddisfazioni per chi cerca la vera tradizione nel bicchiere. Perché se il Piemonte è conosciuto nel mondo per Barolo e Barbaresco, al limite Barbera e Dolcetto, il vino che non è mai mancato sulla tavola del contadino di Langa è sempre stato lo spensierato Grignolino. Peccato che questo rosso, così delicato e piacevolmente fruttato, non sia mai stato degno di nota, almeno per i critici. E per questo motivo è stato a lungo dimenticato e relegato al solo consumo interno. Ma oggi, finalmente, grazie anche ad aziende illuminate come Montalbera, questo figlio minore sta riconquistando il suo posto al sole. Sulle tavole di piemontesi Doc e di milioni di appassionati in Italia e nel mondo. Per capire quanto corretta sia questa nuova tendenza, basta assaggiare questo Grigné. Rosso rubino non particolarmente profondo alla vista, al naso sono fiori e frutta rossa in bella evidenza. Poi note di sottobosco e di spezie gentili. In bocca è delicatamente secco, immediato e piacevolmente beverino. Davvero un bel bicchiere.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."