Fin dal principio l’azienda ha sposato la filosofia del Movimento del Turismo del Vino. Il Poggiarello mette il consumatore al centro di tutto e lo considera: ospite, amico e consigliere. La struttura che ospita questa realtà e stata restaurata nel 1980: oggi gode di un vecchio portico che affaccia su un ampio giardino e una terrazza dalla quale si può ammirare l’incantevole panorama su Piacenza e sui castelli che circondano la piana di Statto.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Il Nero di Troia secondo Podere 29. Tutto qui. Senza inutili fronzoli. Le uve sono raccolte a piena maturazione nella seconda metà di settembre. In quel momento dell'anno il sole picchia ancora forte ma, fortunatamente, le giornate più calde e afose sono ormai solo un ricordo. Dopo la raccolta, le uve vengono velocemente conferite in cantina per essere lavorate entro poche ore. Vinificazione semplice ma precisa e un affinamento di circa 6 mesi in acciaio. Nulla di più. Ma se la lavorazione non prevede artifici, il vino è tutt'altro che scontato. Un bellissimo rosso, caratterizzato da un bouquet di profumi intensi. Frutta rossa ben matura, fichi e spezie, tante spezie. Dal pepe nero ai chiodi di garofano. Basta aver pazienza e resistere dalla tentazione di assaggiare subito. Una volta in bocca, però, le soddisfazioni non terminano. Ampio e vellutato, questo rosso è un perfetto esempio di vino della tradizione, moderno nell'interpretazione.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."