Le migliori bollicine per ciascuna occasione

    Come scegliere lo spumante perfetto, per fascia di prezzo

    Le migliori bollicine per ciascuna occasione

    I ricordi più belli sono custoditi da gesti e piccoli rituali, come l’atto di stappare una bottiglia di spumante o Champagne. Da secoli le bollicine portano con sé un significato di allegria e convivialità, che sia per celebrare un compleanno, una festività o per vivere un momento romantico. Per la scelta dell’etichetta giusta Svinando ha pronta per te una guida completa alle migliori bollicine per ogni occasione e per ogni budget!

     

    Le migliori bollicine sotto i 30 euro: il lusso è facile

     

    Dire che gli spumanti di un certo livello siano uno sfizio per pochi è limitante, anche quando si parla di importanti Metodo Classico. I prezzi alti si devono alla cura posta in ogni fase della produzione, alle annate particolari, nonché al valore storico delle zone di origine, ma è anche vero che esistono etichette che possono adattarsi a chi ha un budget contenuto, come testimonia questa selezione di bollicine sotto i 30 euro, adatte a feste spensierate e momenti di vivace convivialità!

     

    “Arzanà” Prosecco Cartizze Superiore DOCG, per un tripudio di vivacità

     

    L’elevata fama mondiale del Prosecco è dovuta anche all’impegno dei vignaioli di sottolineare le tipicità territoriali di ogni prodotto e di porre una cura sempre maggiore nella vinificazione, come nel caso di questo ’“Arzanà” Prosecco Cartizze Superiore DOCG.

    Il successo presso i critici non è un caso: il suo perlage sottile e vivace solletica il naso, mettendo in risalto aromi soavi di fiori bianchi, pesca, pera, mela e scorza di limone candita, con un accenno ammaliante di erba secca. Al palato è altrettanto sorprendente, caratterizzato da un retrogusto dolce di pasticceria, subito bilanciato da un sorso fresco e gradevolmente acidulo e da una nota ammandorlata finale che arricchisce l’esperienza.

     

    Una bottiglia imperdibile e accessibile, da stappare durante compleanni o aperitivi spensierati assieme a formaggi freschi, insalate di mare, mini flan alle verdure, quiche e polpette di pesce. Ottimo anche come regalo per gli amici che amano le bollicine!

     

    Champagne “Baron Fuenté” Grand Millésime 2015: raffinatezza a basso budget

     

    Chi dispone di un budget contenuto potrebbe arrendersi all’idea di non poter mai gustare uno Champagne francese, ma le cose non stanno così. Molte di queste etichette sono adatte anche a chi vuole fare esperienza di un prodotto pregiato senza spendere troppo e senza rinunciare alla qualità.

    Ne è un esempio questo Champagne “Baron Fuenté” Grand Millésime 2015, che porta in tavola una concentrazione di aromi e sentori magici, frutto delle migliori annate e di uve accuratamente selezionate, coltivate sulle rive della Marna.

    Questa bollicina sfoggia nel calice un bellissimo colore dorato, screziato di verde. L’effervescenza è delicata, poco appariscente, mentre il profilo aromatico - maturato grazie agli 8 anni di riposo sui lieviti - porta in scena una sinfonia di pesca bianca, agrumi e frutti rossi, questi ultimi dovuti all’utilizzo di varietà a bacca rossa. Il gusto è rinfrescante, corposo ed elegante, ideale per svariate degustazioni.

    Vuoi stupire i tuoi amici durante una cena raffinata? Questo vino dà il meglio se accompagnato a un tagliere di formaggi francesi, o menù di pesce come tartare di salmone o tonno, ceviche di ricciola, aragoste e piatti di sashimi!

     

    Le etichette sotto i 50 euro, per festeggiare in grande stile

     

    spumanti e champagne per tutte le tasche

     

    Quando il budget si alza, non è solo il nome dell’etichetta a farsi più prestigioso, ma ci si trova a vivere un’esperienza particolare in ogni aspetto. Bottiglie come queste chiedono qualcosa in più rispetto al solito aperitivo o alla festa tra amici, trovandosi a proprio agio nelle occasioni più raffinate. Per cene di lavoro formali, inaugurazioni, celebrazioni per le vittorie sportive o per celebrare traguardi di vita importanti, ecco le migliori bollicine sotto i 50 euro!

     

    Il frutto di un’annata speciale: Altemasi TrentoDoc Riserva Graal

     

    Gustare un Altemasi TrentoDoc Riserva Graal è come partire alla ricerca di qualcosa di prezioso, una vera avventura per i sensi.

    Ideale per fare colpo durante una cena di lavoro o un anniversario importante, questa etichetta deve il proprio equilibrio organolettico alle differenze pedoclimatiche del Trentino-Alto Adige - ma soprattutto a un’annata mite (il 2016) che ha maturato perfettamente le uve.

    Allo sguardo, questo Metodo Classico colpisce per l’elegante colore giallo paglierino dai riflessi verdi, mentre ai sensi è altrettanto sorprendente, grazie alle note di pesca, mela e frutta esotica, bilanciate al palato da un sorso fresco, avvolgente e leggermente acidulo, che ben si sposa a risotti di mare raffinati, pasta fresca con ragù bianco di pesce, tranci di tonno rosso o antipasti a base di caviale.

     

    Quali sono i migliori Champagne sotto i 50 euro? Prova lo Champagne Vincent Couche Rosé “Désir” Nature!

     

    Il prestigio di un vino non si deve solamente alla nomea della sua casa di produzione o della regione in cui viene realizzato, ma talvolta anche alla cura con cui i vignaioli portano avanti la propria attività nel pieno rispetto del territorio. Questa attenzione per la sostenibilità ambientale e per la valorizzazione dei cicli naturali è rappresentata al meglio da questo Champagne Vincent Couche Rosé “Désir” Nature.  

    Realizzato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica - che cerca una profonda armonia tra l’azione umana e le caratteristiche del suolo - questo spumante francese dal colore rosa intenso sfoggia un carattere deciso, conferito dalla preponderanza di Pinot Noir. Spiccano dunque i sentori di fragola, ciliegia e lampone, rinfrescati da un tocco floreale e agrumato dovuto alla presenza di Chardonnay.

    La fermentazione con lieviti indigeni e l’affinamento in legno danno vita ad aromi profondi. Il gusto è sapido, vivace e gradevolmente minerale, con un’effervescenza che sta bene con una grande varietà di piatti raffinati, salati o dolci, dalle ostriche fresche ai primi piatti con l’aragosta, fino alle torte moderne con gelèe di frutta.

     

    Le bollicine per le occasioni speciali: spumanti e champagne sotto i 100 euro!

     

    Ci sono occasioni uniche che meritano di rimanere impresse nella memoria per sempre. Un vino può aiutare a farlo, arricchendo i momenti più emozionanti con un’eleganza unica e con un bouquet organolettico che lascia senza parole.

    In questa selezione di bollicine sotto i 100 euro troverai spumanti italiani e Champagne di altissimo prestigio, da stappare solo negli istanti più importanti della vita!

     

    Il Metodo Classico italiano per eccellenza: "Alma Assemblage 1" Franciacorta DOCG Non Dosato Magnum

     

    Quando si parla di spumanti di altissima qualità, è impossibile che durante la discussione non emerga almeno una volta il nome del Franciacorta. Considerata la risposta italiana allo Champagne, questa bollicina lombarda Metodo Classico si può trovare in un’ampia gamma di fasce di prezzo.

    Per un’occasione importante, come un Capodanno in chiave gourmet, vale la pena sforare un po’ il budget andando a stappare una bottiglia di “Alma Assemblage 1” Franciacorta DOCG Non Dosato Magnum, adatta alla degustazione di gruppo grazie al suo formato magnum da 1,5 l.

     

    La vita di questa bollicina inizia da una selezione accuratissima di uve, provenienti da 30 diversi vigneti della zona Franciacorta. l blend scelto è un misto di Chardonnay e Pinot Nero, che si fa notare nelle sfumature di colore giallo brillanti e nei sentori di fiori, agrumi, timo e altre erbe mediterranee, nonché un contrappunto interessante di spezie dolci, ottenuto dai lunghi periodi di maturazione. Al palato sfoggia una freschezza intensa, una struttura decisa e un finale vivace e persistente.

     

    Puoi decidere di lasciarlo in cantina fino a 7 anni, o stapparlo giovane per festeggiare in modo memorabile l’arrivo dell’anno nuovo, in compagnia di taglieri di formaggi pregiati, crostini al caviale o linguine all'astice. 

     

    Per le occasioni davvero speciali: Champagne Brut Nature Blanc Louis Roederer et Philippe Starck 2018

     

    Ci sono momenti in cui tutto deve essere perfetto, come per esempio una cena raffinata che culmina in una proposta di matrimonio: la tavola deve essere decorata nel minimo dettaglio, le posate devono essere quelle giuste e ogni piatto deve esprimere eleganza e classe a ogni boccone. Se, in attesa di sfoggiare l’anello, ti manca solo il vino giusto, puoi affidarti a uno Champagne Brut Nature Blanc Louis Roederer et Philippe Starck 2018!

    Ti stai chiedendo quali sono i migliori Champagne sotto i 100 euro? Puoi godere di un'esperienza gustativa unica proprio grazie a questa etichetta, una delle migliori sul catalogo Svinando. Prodotto nella zona della Marna nel 2018, questo vino conquista prima di tutto lo sguardo, con il suo colore sofisticato, di un giallo brillante e luminoso. Il bouquet aromatico non è da meno: tra i sentori primari emergono note di frutta gialla, mandorle, ribes rosso, fiori e un accenno tostato che arricchisce la degustazione.

    Se provi un sorso, poi, te ne innamorerai, grazie a un gusto vellutato e morbido, articolato e persistente, che trasformerà ogni istante della tua serata in una fotografia indelebile nella mente, soprattutto con le portate giuste: entrée di ostriche fresche aromatizzate agli agrumi, un piatto di tagliatelle all’astice, un filetto di rombo e un finale dolcissimo con macaron aromatizzati alla rosa.

     

     

     

     

    30, 50, 100… non stiamo sparando i numeri, ma dimostrando che il mondo delle bollicine è adatto a tutti i budget! Esplora il catalogo Svinando e trova gli spumanti più adatti alle tue tasche!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata