L’estate è il momento ideale per lasciarsi ispirare da nuovi sapori e vivere attimi di puro relax in compagnia di chi ami. E quando il caldo si fa protagonista, serve solo una cosa: un cocktail fresco e pieno di brio! Tra gli ingredienti più amati della bella stagione c’è il Gin, re indiscusso della mixology estiva grazie al suo carattere deciso e alla sua incredibile versatilità.
Pronto a scoprire che cocktail si possono fare con il Gin? Ecco 5 drink estivi a base di Gin che renderanno le tue giornate ancora più frizzanti!
1. Gin Tonic
Il più classico tra i classici, il Gin Tonic nasce nel XVIII secolo più per necessità che per il desiderio di qualcosa di dissetante. Era il periodo della colonizzazione dell’India da parte dell’Inghilterra, e ai tempi era impellente la necessità di trovare dei rimedi contro il dilagare della malaria. Tra questi era molto diffusa una bevanda a base di chinino dal sapore sgradevole, una sorta di acqua tonica che iniziò ad essere miscelata con Gin, zucchero, acqua e una spruzzata di lime, fino a ottenere un drink che prese il nome di Gin Tonic, particolarmente apprezzato nella Parigi di fine Novecento.
Qual è il miglior Gin per fare un Gin Tonic? Tra i tanti, sicuramente un London dry Gin - magari un classico profumato ed equilibrato come un Tanqueray N° Ten.
Come preparare un Gin Tonic perfetto? Detto fatto! Dopo aver versato in un bicchiere alto da long drink dei cubetti di ghiaccio, la ricetta tradizionale prevede 1/3 di Gin e 2/3 di acqua tonica. Per 5 cl di Gin, quindi, dovrai aggiungere 15 cl di acqua tonica. Basta una scorzetta di limone per decorare questo drink dall'aspetto minimal, ma aromatico e leggermente amarognolo, reso ancora più rinfrescante dalla sottile effervescenza dell’acqua tonica.
2. Negroni
Apprezzato sia nella versione classica che “sbagliata”, a base di spumante - il Negroni non avrebbe mai visto la luce senza Vermut e bitter, nati rispettivamente in Piemonte e in Lombardia negli anni ‘80 del Settecento. Mescolati insieme, questi due ingredienti diedero vita all’Americano cocktail, che a sua volta servì come base per l’ideazione del Negroni.
Attorno al 1919, di ritorno dall’Inghilterra, il conte Camillo Negroni era rimasto così folgorato dal Gin, che nei bar chiedeva sempre che il suo Americano fosse “sporcato” da un po’ di questo distillato. Fu così che nacque un drink del tutto nuovo: il Negroni.
Come si fa il Negroni? 3 cl di Bitter Campari, 3 cl di Vermouth Rosso - un “Civico 10” Vermouth Di Torino Rosso Superiore, per onorare la sua città di nascita - e 3 cl di Gin, diluiti con poco ghiaccio, danno vita a un cocktail intramontabile e dal gusto morbido, che bilancia alla perfezione i toni amarognoli del bitter e quelli dolciastri del Vermut. Un must have anche in estate!
3. Dry Martini
Elegante, iconico e senza tempo: il Dry Martini è il cocktail che ha fatto la storia (anche del cinema). Nato all’inizio del Novecento, è diventato il simbolo della raffinatezza, amato da star del cinema e personaggi di spicco (James Bond incluso!).
Come si prepara un Dry Martini? È presto spiegato! 6 cl di Gin e 1 cl di Martini: versa tutti gli ingredienti in uno shaker con cubetti di ghiaccio, mescola bene e filtra nella classica coppa da Martini, che va raffreddata precedentemente con del ghiaccio.
Spremi l'olio dalla buccia di limone sul drink o guarnisci con un'oliva verde, se richiesto. Semplicemente iconico!
4. Gin Fizz
Lo dice il nome stesso: la carta vincente del Gin Fizz è la sua effervescenza, che lo rende un long drink immancabile durante gli aperitivi estivi, soprattutto se le temperature sono alte e ti piacciono i revival anni ‘80. Nato nel corso dell’Ottocento e riportato dal famoso testo per la mixology Jerry Thomas’s Bartender Guide, il Gin Fizz è composto da Gin, soda, succo di limone e sciroppo di zucchero, ingredienti che creano nel bicchiere - di tipo alto - un tripudio di sapori tra il dolce e l’acidulo, con i toni secchi del distillato. Il migliore per questa ricetta è un Gin “Monkey 47”, un prodotto tedesco che conquista i sensi con una notevole ricchezza aromatica, conferita dai 47 botanicals utilizzati in fase di produzione. All’esame olfattivo si percepiscono aromi di frutta secca e spezie, come mandorle, cardamomo, cannella e noce moscata, con una nota rinfrescante di menta.
Si dice che l’ammiraglio Nelson lo consumasse durante i periodi in mare, nella metà del 1700, per combattere lo scorbuto. Oggi il fine utilitaristico ha lasciato spazio all’intrattenimento, regalato da un sorso di questo drink vivace e beverino!
Come si fa il Gin Fizz? Bastano 4,5 cl di Gin, 3 cl di succo di limone fresco, 1 cl di sciroppo semplice e una spruzzata di acqua gassata o soda. Agita tutti gli ingredienti con ghiaccio, tranne la soda. Versa in un bicchiere Tumbler alto e sottile e completare con una spruzzata di soda. Guarnisci con una fetta di limone e mi raccomando servilo senza ghiaccio!
5. French 75
Il numero 75 non è l’anno di nascita di questo drink, ma il calibro della pistola che ne ispirò il nome, una Howitzer dell’esercito francese, utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale. Questo è ciò che affermano alcune teorie, che attribuiscono la nascita del French 75 al bartender Harry MacElhone, titolare dell’Harry’s American Bar di Parigi.
Grande protagonista di questo sparkling cocktail non è in questo caso solo il Gin, ma anche lo Champagne, che dona al tutto un tocco effervescente ed elegante, che amplifica la raffinatezza del drink, ma al tempo stesso lo rende beverino e rinfrescante. L’aggiunta di succo di limone e sciroppo di zucchero crea infine il perfetto bilanciamento tra acidità e dolcezza.
Come si prepara il French 75? La ricetta originale prevede 3 cl di Gin (in questo caso può essere un Bloom London Dry Gin), 1,5 cl di succo fresco di limone, 1,5 cl di sciroppo di zucchero e infine 6 cl di Champagne. La decisione può ricadere su un’etichetta fresca e fruttata, che profuma di frutta a polpa bianca ed esotica, come uno Champagne Brut "Grand Cordon" Mumm.
Versa tutti gli ingredienti (tranne lo Champagne) in uno shaker, agita bene e filtra in un flûte da Champagne. Completa con Champagne. Il risultato è ciò che ci vuole per abbassare le temperature estive e godersi un istante di freschezza!
Che tu sia un appassionato di mixology o semplicemente in cerca di nuove idee per rinfrescare le tue giornate, i cocktail a base di Gin sono la scelta perfetta per vivere al meglio l’estate. Sperimenta, divertiti e lasciati ispirare dai sapori e dai profumi di queste ricette: ogni sorso è un piccolo viaggio tra gusto e leggerezza. Ora non ti resta che esplorare il catalogo di Svinando, preparare i bicchieri… e brindare alla bella stagione!