Ci troviamo tra S.Giustina e S.Maddalena a Bolzano, dove le vigne affondano le proprie radici su un suolo interessante, composto di ghiaia fluviale con un alto contenuto di sabbia e medio di humus. L’azienda ha origini antiche, tanto da essere menzionata per la prima volta nel lontano 1350. Situata ad un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, gode di un invidiabile record di circa 300 giorni di sole all’anno. Un ottimo presupposto per produrre vini eccellenti. Oggi l’azienda vinicola Pitsch è gestita come “fattoria ereditaria” dalla famiglia Schweigkofler, ottava generazione a impegnarsi in viticoltura. Si coltivano solo vitigni autoctoni, dal Lagrein, al Vernatsch, dal Gewürztraminer al Südtiroler Goldmuskateller. Il vigneto è gestito in modo naturale e le uve vengono lavorate secondo le tradizionali tecniche di vinificazione.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Una bottiglia importante, per formato e contenuto (ovviamente), proposta dalla storica cantina di Negrar della Valpolicella. Un nome, una garanzia. Stiamo parlando, ovviamente, di una magnum di Amarone della Valpolicella, che appartiene alla Collezione Pruviniano. Il taglio è Corvina 60%, Corvinone e Rondinella 15%, più un mix "segreto" di altre uve ammesse dal rigido disciplinare di produzione per un totale del 10%. La vendemmia, con uve mature e sane, avviene tra settembre e ottobre. In vigna si pratica, come da tradizione, una selezione attenta manuale dei grappoli. Solo quelli più sani e maturi vengono raccolti e delicatamente posti in piccole cassette per evitare che si rovinino. Segue la tipica fase di appassimento che si protae fino a dicembre, gennaio. Quindi si passa alla vinificazione vera e propria. Ma a quel punto siamo a febbraio. La macerazione è lenta e si prolunga per circa 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Fermentazione malolattica, affinamento in legno poi, chiaramente, in bottiglia. Occorrono anni per raggiungere la maturazione minima. Ma tanto lavoro si ripaga fin dal primo sorso. Vino di straordinaria eleganza, nel calice è rosso granato. Il profumo è intenso, con rimandi fruttati di amarene sotto spirito e prugne secche, spezie dolci, vaniglia, cioccolato, caffè, cuoio, noce moscata e perfino pepe nero. In bocca è ampio, di grande struttura e morbidezza, persistente, con un tannino vellutato e un intrigante retrogusto di frutta secca e tostatura.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."