L’Azienda Agricola Sordo Giovanni è una delle tante belle realtà familiari del Piemonte. Siamo ai piedi della collina di Barolo, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. Oggi alla guida della cantina c’è Giorgio Sordo, a cui si sta già affiancando la figlia Paola che rappresenta la quarta generazione della famiglia e che rappresenterà la continuità aziendale. Oggi Sordo può contare su una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei diversi comuni che sono la culla del Barolo e del Nebbiolo. L’azienda dispone di moderni impianti di vinificazione e di un’imponente cantina d’invecchiamento con più di cento botti di rovere di grande capacità. Del resto tutti i processi di produzione, sia in vigneto, che in cantina, fanno riferimento alle rigorose tradizioni tramandate dai padri degli attuali titolari.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Fior di Luna non è il solito bianco ligure. Basta uno sguardo alla sua scheda tecnica per capirlo. Nasce da un taglio di tre vitigni diversi. Vermentino, ovviamente, ma anche Albarola e Greco. La cosa si fa ancora più interessante quando si scopre che queste uve non provengono da semplici vigneti, pur vocati e magistralmente condotti. Sono tutti appezzamenti storici con piante che hanno un'età media di almeno 35 anni. Riuscite a immaginare quanto profonde possono essere le loro radici? Fino a dove si spingono per trarre il nutrimento necessario a portare a maturazione i loro pochi grappoli? Il risultato è un bel calice giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli.
I profumi sono particolarmente fini e delicati, con sentori agrumati e floreali che riportano alla mente il biancospino e il sambuco. In bocca, infine, è fresco, sapido, con un sorso dominato dalle stesse suadenti note aromatiche percepite al naso.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."