Nella valle di Durbanville si trova Diemersdal Wines. Una delle aziende vinicole sudafricane più conosciute. Una di quelle che ha avuto il merito di far conoscere a tutto il mondo la viticoltura del Continente Nero. La famiglia Diemersdal acquistò la proprietà solo nel 1885. Oggi l’azienda può contare su oltre 180 ettari di vigneti, su un complessivo di 340 ettari, in parte dedicati al pascolo e in parte alla salvaguardia dell’ecosistema naturale sudafricano. Le particolari condizioni climatiche della valle di Durbanville permettono a Diemersdal di non fare ricorso all’irrigazione e di portare in cantina anno dopo anno uve sempre sane e perfettamente mature. In cantina, antiche tecniche produttive e moderne tecnologie fanno il resto del lavoro. Il risultato sono vini di carattere, spesso premiati dalla critica internazionale.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
C’è solo un modo per rendere ancora più buono un vino già estremamente piacevole come il Valpolicella: utilizzare la tecnica del Ripasso. In cosa consiste? Parte del miglior Valpolicella viene posto a riposare sulle vinacce del nobile Amarone, così da aumentarne il grado alcolico, il colore e gli aromi. Il risultato è un rosso intenso ma non eccessivo, e per questo è tanto amato. Più accessibile di un Amarone, sia per prezzo che bevibilità, si adatta bene alle carni più saporite e alla selvaggina, ma non disdegna un calice tra amici, giusto per stare in compagnia. Qui ci sono tre Valpolicella Ripasso di tre storiche realtà della zona: una beva davvero piacevole e gratificante, senza rinunciare alla potenza e alla complessità.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."