Nel cuore del Monferrato si estendono i 15 ettari di vigneto dell’Azienda Agricola Il Botolo. Nel 2014, insieme all’area delle Langhe-Roero, questo paesaggio vitivinicolo viene riconosciuto come Patrimonio mondiale dell’Umanità: non solo per la sua estrema bellezza ma anche come culla di una cultura vitivinicola senza precedenti. Il vitigno di punta di queste distese collinari è il Barbera, una varietà coltivata da oltre 500 anni nel territorio piemontese. L’azienda pone particolare attenzione verso un’agricoltura eco-compatibile con l’ambiente e il territorio: ne risultano dei vini di altissima qualità in completa armonia con la cura che viene posta nei confronti della natura.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
La parola Satén, puro oggetto di fantasia franciacortina, evoca sensazioni morbide e vellutate. Si tratta di un elegante spumante Blanc de blancs, ossia prodotto solo con uve a bacca bianca (Chardonnay e Pinot Bianco, in Franciacorta) con una particolare tecnica grazie alla quale l'effervescenza del vino è minore rispetto ai comuni metodo classico, con una bollicina piccola e carezzevole. Un vino che lascia una sensazione di assoluta piacevolezza in bocca. Un sorso setoso (da cui il termine Satén) ed elegante. Qualcuno si spinge addirittura a definire questi vini "femminili". Il QSATEN Brut di Quadra è un vino cremoso ma allo stesso tempo fresco, grazie a una naturale acidità, e dotato di una bella persistenza. Difficile non esagerare. Dopo il primo calice, il secondo è quasi un obbligo.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."