Le prime etichette Laillier risalgono al 1906, anno in cui René Laillier, marito dell’erede di un’importante famiglia della Champagne, fondò la Maison. Da quel momento l’azienda si è radicata nel cuore del villaggio di Aÿ che, nel 1936, venne classificato Grand Cru della Champagne a riprova della qualità delle uve che crescono sulla sua famosa collina. Nel 1996, René-James Laillier, nipote del fondatore, dà nuovo impulso alla maison, avviando grandi lavori di modernizzazione e ristrutturando le cantine sotterranee dove, ancora oggi, i vini maturano per lunghi anni. Ad affiancare Laillier nella gestione dell’azienda viene chiamato Francis Tribaut che gli subentrerà definitivamente alcuni anni dopo quando l’ultimo dei Lallier si ritira per la meritata pensione. Negli anni l’azienda non ha mai smesso di crescere e di consolidare la sua reputazione di eccellenza.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Il Nebbiolo è un'uva versatile. Sa esprimersi a tanti livelli. Dalle punte di eccellenza del Barolo e del Barbaresco, vini indimenticabili ma che richiedono un po' di esperienza (e spesso un capiente portafoglio) per essere apprezzati a pieno, ai più semplici e immediati Nebbiolo DOC che si producono sulle colline dell'astigiano e dell'albese. Ed è proprio a quest'ultima categoria che appartiene anche questo piacevole rosso proposto da Vite Colte. Un Nebbiolo immediato, frutto di una vinificazione tradizionale e un affinamento in botti di rovere per circa un anno. Il risultato è un vino di grande piacevolezza, caratterizzato da un bel colore rosso rubino intenso. Al naso è fine e delicato, con note di vaniglia, liquirizia e grafite. In bocca è equilibrato, piacevolmente tannico con un finale lungo e persistente.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."