Quella di Usiglian del Vescovo è una delle storie più avvincenti tra quelle che abbiamo avuto occasione di ascoltare.
Risalente al Medioevo, è stato feudo dei vescovi di Lucca e oggetto di continue rivendicazioni da parte della Repubblica di Pisa, per poi passare sotto al controllo di Firenze nel 1406, fino a quando nel 1495 gli abitanti di Pisa occuparono il castello mettendo in fuga (solo temporaneamente) il comando fiorentino. E fino all’ingresso dell’attuale proprietà (nel 2001) sono stati molti i proprietari che si sono avvicendati nella proprietà del castello. Gestione artigianale, come ti puoi immaginare in un classico casale di campagna: uve raccolte a mano e vino integralmente prodotto e imbottigliato in loco, insomma un gioiello d’altri tempi. Di un bel rosso rubino brillante, sa davvero di campagna: terroso, selvatico e con note di sottobosco. Bocca piena di sensazioni ben equilibrate, finale dall'acidità viva.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Anche se per molti, non solo in Italia, Pinot Grigio è sinonimo di Veneto e Friuli, l'Alsazia è, a ragione, la regione più conosciuta per la lavorazione del suo omonimo francese, il Pinot Gris. Il vitigno è lo stesso. Quello che cambia è lo stile e il risultato finale. Tra i più conosciuti, e apprezzati, interpreti alsaziani di questa uva c'è, senza timore di smentita, la maison Schlumberger. Il successo del Domaine deriva in buona sostanza dall'attenta selezione delle uve in vigna, grazie a una vendemmia che tradizionalmente viene fatta a mano. Dopo poche ore dalla raccolta, tutte le uve vengono conferite in cantina dove subiscono una lavorazione molto delicata, grazie a un controllo rigoroso della temperatura. Pressatura soffice, vinificazione in acciaio e una prolungata maturazione del vino sulle proprie fecce nobili sono gli altri ingredienti immancabili. Ne deriva un vino dal colore giallo chiaro, con riflessi verdolini. Al naso aromi di mela cotogna, miele ed evidenti ricordi minerali. In bocca è ampio e fresco, delicatamente sostenuto da una piacevole acidità. Un vino delicato ma non troppo. Un calice intrigante capace di accompagnare con successo diversi piatti.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."