Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Un Friulano di cui innamorarsi sorso dopo sorso » Friulano DOC - Ronco dei Pini (-35%)
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Accedi al tuo account
Ci sono bollicine e bollicine… quando ci troviamo di fronte a un vino frizzante piuttosto che a uno spumante, di solito intuiamo che c’è qualche differenza… ma quale esattamente? Le bollicine ci sono in entrambi i casi. E allora cosa? Il tappo? Il sapore? Facciamo un po’ di chiarezza:
Il Regolamento CE 479/08 della normativa UE definisce lo spumante come “il prodotto ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto di uve, di vino, caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione e che, conservato a 20° in recipienti chiusi, presenta una sovrapressione non inferiore a 3 bar dovuta all’anidride carbonica e per il quale il titolo alcolometrico totale delle partite (cuvée) destinate alla sua elaborazione non è inferiore a 8.5% vol.”
Con alcune lievi differenze a seconda della classe qualitativa a cui appartiene il vino, questo è ciò che tecnicamente possiamo definire uno “spumante”.
Un vino frizzante è qualcosa di molto simile: la differenza principale sta nella sovrapressione, che deve essere compresa tra 1 e 2,5 bar.
È utile poi fare un’ulteriore distinzione: quella tra vini frizzanti e/o spumanti naturali e artificiali.
I vini spumanti e frizzanti di qualità sono quelli naturali, ovvero quelli in cui la presenza di anidride carbonica è dovuta alla rifermentazione naturale del vino.
I vini spumanti di qualità possono essere prodotti con due metodi:
- Metodo Classico (tradizionale, champenoise): usato per la produzione dello Champagne e degli spumanti di maggior qualità, prevede la rifermentazione del vino in bottiglia.
- Metodo Charmat (Martinotti): caratterizzato da tempistiche e costi inferiori, prevede la rifermentazione del vino in autoclave.
I vini frizzanti naturali sono prodotti di solito con metodo Charmat.
Mistero risolto!
E ora che conosci tutte queste cose sui vini Spumanti e sui vini frizzanti non resta che assaggiarli! Scopri la nostra selezione cliccando qui!