Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
90pt. James Suckling per un rosso di pregio » Scopri il Malbec Loredan Gasparini (-40%)
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Accedi al tuo account
Quello del vino è un mondo incredibilmente ampio e sfaccettato. Entrarvi significa relazionarsi con infinite nozioni, persone, luoghi, storie e culture molto diverse tra loro. Questo è il bello del vino, ma orientarsi in un universo così vasto non è sempre facile, soprattutto per chi vorrebbe saperne di più ma non sa da che parte cominciare.Una conoscenza profonda dei fondamentali gioca un ruolo cruciale nel marcare la differenza tra un eno-appassionato preparato e un eno… scoppiato! E padroneggiare l’ABC aiuta anche a godersi di più e meglio il nettare degli dei.Questo post mette a tua disposizione una lista di link che ti aiuteranno a costruire solide basi nel tuo percorso per diventare un vero esperto di vino. E’ importante concepire la tua passione per il vino come uno stile di vita, la tua personale via del samurai. Dunque, di seguito troverai una serie di risorse web, in gran parte gratuite, con cui affilare la tua spada:
Scritto dalla sommelier toscana Mary Ferrarello, un percorso introduttivo in 6 step che svela le tecniche, i trucchi e i segreti dell’arte del sommelier.
I contenuti:
- Differenza fra degustare e bere - Come si tiene il bicchiere durante la degustazione e perché - Perché il bicchiere è così importante nella degustazione di un vino e quale usare - Come non deve essere il colore di un vino bianco per essere di qualità - Come non deve essere il colore di un vino rosè per essere di qualità - Come non deve essere il colore di un vino rosso per essere di qualità - Come comportarsi se il vino sa di tappo - Qualità olfattiva: i 3 principali gruppi di profumi - Che tipo di profumi si possono sentire in un vino - Come capire la qualità gustativa - La temperatura ideale di servizio di ogni tipo di vino - Alcuni abbinamenti cibo-vino regionali - Abbinamenti formaggi-vino.
Come suggerisce il titolo, una dichiarazione d’amore al nettare di Bacco: cenni storici, approfondimenti tecnici, curiosità, riflessioni… e tanta passione.
Oggi forse un po’ datato, ma in fondo sempre utile e attuale. Si parte dall’etichetta e si termina con le bollicine, passando per colori, profumi e molto altro ancora. Undici video-puntate da circa 5 minuti l’una per diventare un vero guru del vino.. o quasi.
Interessante raccolta di 15 infografiche che trattano gli aspetti più disparati dell’eno-mondo: tipi di vino, i colori del vino, abbinamento cibo-vino, e molto altro ancora. La grafica è accattivante, anche se talvolta per decifrarle bisognerebbe stampare delle gigantografie. Tutte in lingua inglese.
Dulcis in fundo, il nostro corso di degustazione. Un viaggio ideale in 14 tappe grazie a cui chi muove i primi passi nel mondo del vino potrà facilmente assimilare i concetti base dell’assaggio consapevole.
La Bibbia, il non plus ultra, il Santo Graal della letteratura vinosa. Scritto dalla leggendaria wine writer Jancis Robinson, pubblicato per la prima volta nel 1994, è la pietra miliare della bibliografia essenziale di ogni enofilo che si rispetti.
Per averli, va da sé, bisogna iscriversi ai corsi. Oppure avere un amico sommelier compiacente. Un po’ ingessati, freddini, ma completi e “necessari” soprattutto per chi parte. Le scale per il pianista, gli esercizi alla sbarra per la ballerina: no pain, no gain. E comunque una ripassatina ogni tanto fa bene anche agli esperti.
Poesia pura. A una prima lettura Vino al vino racconta i viaggi di Mario Soldati in giro per l’Italia alla ricerca dei vini migliori. In realtà è la storia dell’uomo, della terra, della vita. Un testo imperdibile anche per i non appassionati di vino.
Un libro piacione, che divide, esattamente come il suo autore. Elogio dell’invecchiamento però ha una grande qualità: al contrario di molti altri testi sul vino, è più facile trovarlo in libreria piuttosto che in farmacia sullo scaffale dei sonniferi.
Il “gemello” dell‘Oxford Companion to Wine, dalla prima pubblicazione del 1971 ha venduto oltre 4 milioni di copie tradotte in 14 lingue diverse. Il più completo e aggiornato atlante enografico esistente in circolazione.
Delicato, divertente, intelligente… e soprattutto insuperabilmente “vinoso”. Basato sull’omonimo romanzo del 2004 di Rex Pickett, Sydeways racconta il viaggio di Miles, professore di inglese appassionato di vino, e l’amico Jack, in procinto di sposarsi, nella Santa Ynez Valley, in California. L’interpretazione di Paul Giamatti vale la visione.
Tratto dall’omonimo romanzo di Peter Mayle, Un’ottima annata (A good year), interpretato da Russel Crowe, è la storia di Max Skinner, broker londinese che trova l’amore (e sé stesso) nella tenuta provenzale Château La Siroque ereditata da uno zio.
Un film da non perdere a prescindere dagli eno-contenuti. Indimenticabile la scena in cui Gil si ritrova seduto al tavolo con Dalì, Murray e Buñuel (e, vera protagonista sullo sfondo, una bottiglia di Haut Brion).
Film-documentario del 2004 di Jonathan Nossiter, Mondovino racconta la globalizzazione nel mondo del vino. L’accento cade sul ruolo del critico Robert Parker e dell’enologo Michel Rolland nella definizione e imposizione di uno stile internazionale, e sul contrasto tra grandi aziende vitivinicole e piccoli produttori artigianali.
Basato su fatti realmente accaduti, è la storia di Bo, che negli Anni 70 decide di partecipare come rappresentante della Napa Valley a un concorso in mano ai produttori francesi.